Glicole propilenico
Glicole propilenico Il glicole propilenico il cui nome I.U.P.A.C. è 1,2-proandiolo è un diolo in cui il gruppo -OH si trova nelle posizioni 1 e 2 la cui struttura è rappresentata in figura: Proprietà...
View ArticleOssido di propilene
Ossido di propilene L’ossido di propilene il cui nome I.U.P.A.C. è metilossirano è un eterociclo appartenente al gruppo degli epossidi e pertanto presenta una elevata reattività. Ha formula CH3CHCH2O...
View ArticlePrincipio di esclusione di Pauli
Principio di esclusione di Pauli Secondo il principio di esclusione di Pauli formulato nel 1925 in un atomo non possono esistere elettroni che abbiano gli stessi numeri quantici. Il principio è...
View ArticleLegge di distribuzione di Nernst
Legge di distribuzione di Nernst Secondo la legge di distribuzione di Nernst enunciata dal chimico tedesco Walther Hermann Nernst nel 1891 un soluto si distribuisce tra due solventi immiscibili fra...
View ArticleOrbitali di tipo p
Orbitali di tipo p Un orbitale è la regione dello spazio in cui vi è una probabilità maggiore del 90% di trovare l’elettrone. Secondo il principio di indeterminazione di Heisenberg, non possono essere...
View ArticleEsercizi sulle leggi dei gas
Esercizi sulle leggi dei gas Per risolvere gli esercizi relativi alle leggi dei gas bisogna conoscere tutte le relazioni esistenti tra le grandezze che li caratterizzano. Leggi dei gas Legge di Boyle....
View ArticleOrbitali di tipo d
Orbitali di tipo d Gli orbitali di tipo d, contrariamente agli orbitali di tipo s che sono caratterizzati dall’avere un numero quantico secondario pari a zero e a quelli di tipo p per i quali vale 1,...
View ArticleAlchilazione delle ammine
Alchilazione delle ammine L’alchilazione delle ammine è una reazione che avviene tra ammoniaca o ammine primarie o secondarie con un alogenuro alchilico per ottenere un’ammina maggiormente sostituita....
View ArticleTimina
Timina La timina il cui nome I.U.P.A.C. è 2,4-diosso-5-metilpirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: La timina è un eterociclo aromatico di tipo pirimidinico con due...
View ArticleElementi del 4° Periodo
Elementi del 4° Periodo Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed è il primo periodo in cui si presentano gli elementi che contengono...
View ArticleGli elementi del blocco s
Gli elementi del blocco s Gli elementi del blocco s della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale s. Poiché l’orbitale s può contenere al massimo due...
View ArticleElementi del blocco p
Elementi del blocco p Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale p. Poiché l’orbitale p può contenere al massimo sei...
View ArticleOssalati
Gli ossalati sono ioni poliatomici la cui formula è C2O42- e derivano dall’acido ossalico che è il più semplice tra gli acidi bicarbossilici. Gli ossalati formano molti sali poco solubili tra cui...
View ArticleInchiostri
Inchiostri Gli inchiostri sono miscele generalmente liquide o pastose che possono essere utilizzate per scrivere o per stampare. Sono costituiti da soluzioni di coloranti o sospensioni di pigmenti in...
View ArticleFluoruro
Fluoruro Il fluoruro è un anione monoatomico che ha formula F– ed è la base coniugata dell’acido fluoridrico. Molti fluoruri sono sali poco solubili tra cui fluoruri di metalli alcalino-terrosi come il...
View ArticleCloruro
Cloruro Lo ione cloruro è un anione monoatomico che ha formula Cl– ed è un elettrolita essenziale che si trova in tutti i fluidi corporei responsabile dell’omeostasi acido- base, della trasmissione...
View ArticleIoduro
Ioduro Lo ioduro è un anione monoatomico che ha formula I– ed è la base coniugata dell’acido iodidrico. La maggior parte degli ioduri sono sali solubili in acqua ma vi sono sali poco solubili tra cui...
View ArticleBromuro
Bromuro Il bromuro è un anione monoatomico che ha formula Br– ed è la base coniugata dell’acido bromidrico. La maggior parte dei bromuri sono sali solubili in acqua ma vi sono sali poco solubili tra...
View ArticleUna nuova scoperta per ottenere idrogeno verde
Una nuova scoperta per ottenere idrogeno verde L’idrogeno molecolare non si trova in natura ma viene ottenuto attraverso processi industriali che prevedono, nel 95% dei casi, l’utilizzo di...
View ArticleEsercizi sulle reazioni redox
Esercizi sulle reazioni redox Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni in cui una specie si ossida perdendo elettroni e una si riduce acquistando elettroni. Affinché una reazione sia bilanciata è...
View Article