Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Esercizi sulle reazioni redox

$
0
0

Esercizi sulle reazioni redox

 

Le reazioni di ossidoriduzione sono reazioni in cui una specie si ossida perdendo elettroni e una si riduce acquistando elettroni. Affinché una reazione sia bilanciata è necessario che il numero di elettroni persi da una specie sia uguale al numero di elettroni acquistati dall’altra.

Regole

Possono essere bilanciate con il metodo delle semireazioni seguendo, rigorosamente in sequenza, i seguenti passaggi:

  • Separare la reazione in due semireazioni
  • Bilanciare la massa
  • Aggiungere ossigeno, dove è mancante, sotto forma di acqua
  • Aggiungere idrogeno, dove è mancante, sotto forma di H+
  • Contare la carica netta a sinistra e a destra di ciascuna semireazione e aggiungere elettroni dal lato dove mancano
  • Se la reazione avviene in ambiente basico, aggiungere a sinistra e a destra di ogni semireazione, tanti OHquanti sono gli H+ che sono presenti nella semireazione. Combinare H+e OH (ricordando che H+ + OH= H2O) e semplificare con eventuali altre molecole di acqua presenti. A questo punto si dispone di due semireazioni, ognuna delle quali è bilanciata in cui, tuttavia compaiono elettroni sulla sinistra di una e sulla destra dell’altra.
  • Per ottenere una reazione bilanciata moltiplicare ciascuna semireazione per un opportuno coefficiente tale che quando le due semireazioni sono sommate gli elettroni si semplificano.
  • Sommare membro a membro le due semireazioni e semplificare

Esercizi

Bilanciare le seguenti reazioni in ambiente acido:

  • H2O2 + Cr2O72- → O2 + Cr3+

Le due semireazioni sono:

H2O2 → O2

Cr2O72- → Cr3+

Per la seconda semireazione è necessario bilanciare la massa:

H2O2 → O2

Cr2O72- → 2 Cr3+

Nella seconda semireazione è necessario aggiungere 7 molecola di acqua a destra:

H2O2 → O2

Cr2O72- → 2 Cr3+ + 7 H2O

Si devono aggiungere 2 H+ a destra nella prima semireazione e 14 H+ a sinistra nella seconda semireazione

H2O2 → O2 + 2 H+

14 H+ + Cr2O72- → 2 Cr3+ + 7 H2O

Nella prima semireazione sono presenti due cariche positive a destra che vanno bilanciate con due cariche negative. Nella seconda semireazione vi sono 12 cariche positive a sinistra e sei a destra quindi si devono aggiungere 6 elettroni a sinistra:

H2O2 → O2 + 2 H++ 2 e

6 e+14 H+ + Cr2O72- → 2 Cr3+ + 7 H2O

Affinché il numero di elettroni scambiati sia uguale si moltiplica la prima semireazione per 3

3 H2O2 → 3 O2 + 6 H++ 6 e

6 e+14 H+ + Cr2O72- → 2 Cr3+ + 7 H2O

Si somma membro a membro e si semplificano le specie che compaiono da ambo i membri così come si fa in un’equazione di 1° grado. Si ha:

3 H2O2 +8 H+ + Cr2O72- → 3 O2 + 2 Cr3+ + 7 H2O

Si noti che, grazie a questo metodo, per il bilanciamento della reazione non è stato necessario calcolare i numeri di ossidazione delle specie interessate che poteva essere difficoltoso dal momento che in H2O2 il numero di ossidazione dell’ossigeno è -1 in quanto il composto è un perossido

  • TeO32- + N2O4 → Te + NO3

Le due semireazioni sono:

TeO32- → Te

N2O4 → NO3

Per la seconda semireazione è necessario bilanciare la massa:

TeO32- → Te

N2O4 → 2 NO3

Nella prima semireazione è necessario aggiungere 3 molecole di acqua a destra e nella seconda semireazione 2 molecole di acqua a sinistra:

TeO32- → Te + 3 H2O

2 H2O + N2O4 → 2 NO3

Nella prima semireazione si aggiungono 6 H+ a sinistra e nella seconda 4 H+ a destra:

6 H+ + TeO32- → Te + 3 H2O

2 H2O + N2O4 → 2 NO3 + 4 H+

Nella prima semireazione sono presenti 4 cariche positive a sinistra quindi si devono aggiungere 4 elettroni. Nella seconda semireazione sono presenti 2 cariche positive a destra quindi si devono aggiungere 2 elettroni:

4 e + 6 H+ + TeO32- → Te + 3 H2O

2 H2O + N2O4 → 2 NO3 + 4 H+ + 2 e

Affinché il numero di elettroni scambiati sia uguale si moltiplica la seconda semireazione per 2

4 e + 6 H+ + TeO32- → Te + 3 H2O

4 H2O +2 N2O4 → 4 NO3 + 8 H+ + 4 e


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles