Carbonio vetroso
Il carbonio vetroso (GC acronimo inglese di Glassy Carbon), detto anche carbonio vitreo è un materiale tridimensionale costituito da una forma amorfa di carbonio contenente atomi ibridati sp2 che...
View ArticleFotopolimerizzazione
La fotopolimerizzazione è un processo innescato da luce U.V. o visibile per indurre la rapida trasformazione di monomeri fotosensibili, monofunzionali o multifunzionali reattivi, oligomeri o polimeri...
View ArticleElettrolisi dell’acqua di mare
L’elettrolisi dell’acqua di mare è una tecnologia di conversione energetica sostenibile che genera energia pulita scindendo l’acqua di mare in idrogeno e ossigeno che affronta la sfida dell’utilizzo di...
View ArticleSilicene: proprietà, applicazioni
Il silicene è una forma allotropica bidimensionale del silicio con una struttura a nido d’ape in cui gli atomi di silicio hanno ibridazione sp2 e sp3 e pertanto si differenzia dal grafene in cui tutti...
View ArticleIdrossido di argento: Preparazione e Proprietà
L’idrossido di argento ha formula AgOH ed è noto per la sua instabilità e la tendenza a trasformarsi rapidamente in ossido di argento (Ag₂O) quando è esposto all’aria o alla luce diretta. Pertanto...
View ArticleAnelli di Liesegang: formazione e applicazioni
Gli anelli di Liesegang sono un interessante esempio di formazione periodica di precipitati in un mezzo gelatinoso, risultato di processi di diffusione e reazione chimica. Questi anelli, chiamati anche...
View ArticlePoliidruri: Proprietà e Preparazione
I poliidruri, composti esotici contenenti idrogeno che mostrano proprietà di superconduttività a temperature relativamente elevate, talvolta persino vicino alla temperatura ambiente costituiscono uno...
View ArticleAerogel di Grafene: il futuro è leggero
L’aerogel di grafene è un materiale poroso, ultraleggero e conduttivo che sta rivoluzionando settori come l’energia, l’ambiente e l’elettronica ed è un materiale nanostrutturato tridimensionale che...
View ArticleCoppie di Lewis frustrate
Le coppie di Lewis frustrate (FLPs acronimo di Frustrated Lewis pairs) sono composti o miscele contenenti un acido e una base di Lewis che, a causa dell’ingombro sterico, non formano un addotto. Per...
View ArticleProcesso Bergius
Il processo Bergius è un metodo per la produzione di idrocarburi liquidi, come benzina, gasolio e carburante per aerei, da utilizzare come carburante sintetico sviluppato dal chimico tedesco Friedrich...
View Article