Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Elementi del 4° Periodo

$
0
0

Elementi del 4° Periodo

Gli elementi del 4° Periodo vanno dal potassio al kripton e sono 18 quanti i gruppi della Tavola Periodica ed è il primo periodo in cui si presentano gli elementi che contengono elettroni nell’orbitale d.

Elemento Configurazione elettronica Energia di ionizzazione kJ/mol Elettronegatività Raggio atomico pm
Potassio [Ar] 4s1 419 0.82 231
Calcio [Ar] 4s2 590 1.00 197
Scandio [Ar] 3d1, 4s2 631 1.36 161
Titanio [Ar] 3d2, 4s2 658 1.54 145
Vanadio [Ar] 3d3, 4s2 650 1.63 132
Cromo [Ar] 3d5, 4s1 653 1.66 125
Manganese [Ar] 3d5, 4s2 717 1.55 124
Ferro [Ar] 3d6, 4s2 759 1.83 124
Cobalto [Ar] 3d7, 4s2 760 1.88 125
Nichel [Ar] 3d8, 4s2 737 1.91 125
Rame [Ar] 3d10, 4s1 745 1.90 128
Zinco [Ar] 3d10, 4s2 906 1.65 133
Gallio [Ar] 3d10, 4s2, 4p1 579 1.81 122
Germanio [Ar] 3d10, 4s2, 4p2 762 2.01 122
Arsenico [Ar] 3d10, 4s2, 4p3 947 2.18 121
Selenio [Ar] 3d10, 4s2, 4p4 941 2.55 117
Bromo [Ar] 3d10, 4s2, 4p5 1140 2.96 114
Kripton [Ar] 3d10, 4s2, 4p5 1520 2.94 109

 

Il 4° Periodo infatti contiene due elementi del blocco s ovvero potassio e calcio, dieci elementi del blocco d che include i metalli di transizione e sei elementi del blocco p.

Proprietà periodiche

Energia di ionizzazione

L’energia di ionizzazione aumenta da sinistra a destra non in modo costante in quanto gli elementi del blocco d a causa della vicinanza tra gli elettroni 3 d e 4s hanno valori minori

Elettronegatività

L’elettronegatività aumenta da sinistra a destra con l’eccezione del manganese e dello zinco

Raggio atomico

Andando dal potassio che ha numero atomico 19 al kripton che ha numero atomico 36 il numero di protoni aumenta e, conseguentemente, la carica nucleare effettiva. Gli elettroni sono quindi più attratti dal nucleo e pertanto il raggio atomico diminuisce da sinistra a destra.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles