Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Gli elementi del blocco s

$
0
0

Gli elementi del blocco s

Gli elementi del blocco s della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale s. Poiché l’orbitale s può contenere al massimo due elettroni i gruppi di elementi appartenenti a questo blocco sono due ovvero il gruppo 1 con configurazione ns1 e il gruppo 2 con configurazione ns2.

Al primo gruppo appartiene anche l’idrogeno che ha configurazione elettronica 1s1 che ha una chimica diversa rispetto agli elementi appartenenti al gruppo che vengono detti metalli alcalini. Tali elementi sono litio, sodio, potassio, rubidio, cesio e francio e vengono detti alcalini in quanto, reagendo con l’acqua formano idrossidi secondo la reazione:

2 Me + 2 H2O → 2 MeOH + H2

Al secondo gruppo appartengono i metalli alcalino-terrosi che sono berillio, magnesio, calcio, stronzio, bario e radio.

Il litio e il berillio che sono rispettivamente i primi elementi del gruppo 1 e 2 esibiscono alcune proprietà diverse dagli altri membri del gruppo a cui appartengono.

Alcune coppie di elementi del secondo periodo e del terzo periodo della Tavola Periodica diagonalmente adiacenti, infatti, mostrano un’analogia nelle proprietà chimiche e chimico-fisiche detta relazione diagonale dovuta alla similitudine delle dimensioni degli ioni e dal rapporto carica-raggio degli elementi.

Infatti il litio appartenente al Gruppo 1 del secondo periodo mostra analogie con il magnesio appartenente al Gruppo 2 del terzo periodo così come il berillio con l’alluminio.

Caratteristiche generali

Gli elementi del blocco s:

2 Na + 2 HCl → 2 NaCl + H2

Ca + 2 HCl → CaCl2 + H2

Differenze tra metalli alcalini e metalli alcalino-terrosi

I metalli alcalini e quelli alcalino-terrosi mostrano differenze dovute soprattutto al diverso numero di elettroni di legame, dell’energia di ionizzazione, del raggio atomico e dell’elettronegatività. Vengono riportate in tabella le differenze più significative tra i metalli del gruppo 1 e quelli del gruppo 2:

 

Proprietà Metalli alcalini Metalli alcalino-terrosi
Configurazione elettronica ns1: un solo elettrone di legame ns2: due elettroni di legame
Valenza Monovalenti Bivalenti
Elettronegatività Meno elettronegativi Più elettronegativi
Idrossidi Basi forti solubili Basi deboli meno solubili
Carbonati Solubili in acqua Poco solubili in acqua
Nitrati Si decompongono in presenza di calore formando ossigeno Si decompongono in presenza di calore formando ossigeno e biossido di azoto
Reazioni con l’azoto Non si combinano direttamente con l’azoto Si combinano con l’azoto per formare nitruri
Reazioni con il carbonio Non si combinano direttamente con il carbonio Si combinano con il carbonio per formare carburi
Solubilità dei sali Formano generalmente sali solubili Formano sali poco solubili tra cui solfati, fosfati, fluoruri, cromati e ossalati
Composti idrati Non formano composti idrati Formano composti idrati

Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles