Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Elementi del blocco p

$
0
0

Elementi del blocco p

Gli elementi del blocco p della Tavola Periodica sono quegli elementi che hanno gli elettroni più esterni nell’orbitale p. Poiché l’orbitale p può contenere al massimo sei elettroni i gruppi di elementi appartenenti a questo blocco sono sei e vanno dal gruppo 13 al gruppo 18 e hanno configurazione elettronica ns2 npx dove x varia da 1 a 6. Viene inserito nel blocco p anche l’elio che ha configurazione 1s2 e fa parte, come gli altri elementi del gruppo dei gas nobili.

Nel blocco p sono presenti metalli, non metalli e semimetalli e pertanto gli elementi del blocco mostrano una ampia gamma di comportamenti e di reattività.

I metalli appartenenti al blocco p sono:

I non metalli appartenenti al blocco p sono:

I semimetalli appartenenti al blocco p sono:

Proprietà periodiche

Carattere metallico

Il carattere metallico aumenta dall’alto verso il basso in ogni gruppo mentre diminuisce da sinistra a destra in un periodo.

Raggio atomico

Il raggio atomico aumenta dall’alto verso il basso in ogni gruppo mentre diminuisce da sinistra a destra in un periodo.

Energia di ionizzazione

L’energia di ionizzazione diminuisce dall’alto verso il basso lungo i gruppi a causa dell’aumento del raggio atomico. Vi sono, tuttavia, piccole deviazioni dovute alla presenza di elettroni d e f che hanno uno scarso potere schermante rispetto agli elettroni p.

Elettronegatività

L’elettronegatività aumenta da sinistra a destra lungo un periodo e dal basso verso l’alto lungo un gruppo

Numeri di ossidazione

Gli elementi del blocco p hanno numeri di ossidazione diversi e il loro stato di ossidazione maggiore corrisponde al numero totale degli elettroni di valenza. A differenza degli elementi del blocco s che hanno tutti numero di ossidazione positivo, gli elementi del blocco p hanno anche numeri di ossidazione negativi. Ad esempio gli alogeni hanno una forte tendenza ad acquistare un elettrone per completare il loro ottetto atomico e pertanto possono presentare numero di ossidazione -1.

Vengono riportati in tabella le configurazioni elettroniche, il numero di ossidazione maggiore e gli altri numeri di ossidazione dei gruppi appartenenti al blocco p.

Gruppo 13 14 15 16 17 18
Configurazione elettronica ns2, np1 ns2, np2 ns2, np3 ns2, np4 ns2, np5 ns2, np6
Numero di ossidazione più alto +3 +4 +5 +6 +7 +8
Altri numeri di ossidazione +1 -4, +2 -3, +3 -2, +4, +6 -1, +1, +3, +5 +2, +4, +6

 

Gli elementi più pesanti dei gruppi 13, 14, 15 e 16 mostrano l’effetto della coppia inerte: con questo termine si indica la scarsa tendenza a reagire degli elettroni che si trovano nel livello s più lontano dal nucleo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles