Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live

Coefficienti stechiometrici

I rapporti quantitativi tra i reagenti e i prodotti di una reazione chimica costituiscono un aspetto fondamentale della stechiometria al fine di poter prevedere le quantità delle sostanze che...

View Article


Calcio

Il calcio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 4° Periodo avente configurazione elettronica [Ar] 4s2. Sebbene il calcio sia il quinto più abbondante elemento presente sulla...

View Article


Il giardino chimico

La chimica è una disciplina affascinante che studia le trasformazioni della materia; alcune reazioni sono spettacolari e affascinano anche i non addetti ai lavori. Tra queste “Il serpente del Faraone”,...

View Article

Bolle di sapone

Anche nel terzo millennio probabilmente non c’è bambino che non abbia giocato con le bolle di sapone dai colori iridescenti che, una volta formate, si librano nell’aria per poi scoppiare. Un tempo era...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Serina

La serina è un α-amminoacido polare non essenziale utilizzato per la biosintesi delle proteine che può essere denominato come acido 2-ammino,3-idrossipropanoico la cui struttura è: Fu isolata per la...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Riduzione dei nitrili ad ammine

I nitrili sono composti organici di formula R-C≡ N in cui R è un gruppo idrocarburico alifatico o aromatico. L’atomo di carbonio legato all’azoto presenta ibridazione sp e, essendo l’atomo di azoto più...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Idrolisi delle ammidi

L’idrolisi delle ammidi è una reazione di rilevante interesse sia da un punto di vista sia pratico che teorico in quanto le ammidi possono essere considerate come unità fondamentali delle proteine e la...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Idrolisi dei nitrili

I nitrili sono composti organici di formula R-C≡ N in cui R è un gruppo idrocarburico alifatico o aromatico. L’atomo di carbonio legato all’azoto presenta ibridazione  sp e, essendo l’atomo di azoto...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ruolo del glutammato nel metabolismo

Il glutammato, l’aspartato, l’alanina e la glutamina sono quattro degli amminoacidi che sono presenti nelle cellule con maggiore concentrazione. Questi amminoacidi hanno un ruolo importante nelle...

View Article


Reazioni di sintesi

In una reazione di sintesi due o più reagenti si combinano tra loro per dare un unico prodotto di reazione e pertanto un tale tipo di reazione può essere schematizzata come: A + B → C Tali, reazioni...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fentanyl: il farmaco che uccide

Il lavoro del chimico, spesso oscuro e inappagante, è volto alla ricerca di sostanze atte a migliorare le condizioni di vita dell’umanità. E’ tuttavia frequente che scoperte miranti a produrre effetti...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazioni delle arilammine

Le arilammine  contengono il gruppo funzionale amminico e l’anello aromatico e pertanto la loro reattività è influenzata dalla presenza di entrambi i gruppi. La delocalizzazione del doppietto...

View Article

Reazioni di metalli reattivi

La reattività di un metallo, ovvero la sua tendenza a reagire con facilità, può essere fornita dal valore dell’energia di ionizzazione. Un elemento del blocco s ha una bassa energia di ionizzazione e...

View Article


Cesio

Il cesio è un metallo alcalino appartenente al Gruppo 1 e al 6° Periodo avente configurazione elettronica [Xe]6s1. Fu scoperto nel 1860 dal chimico tedesco Robert Bunsen e dal fisico Gustav Kirchhoff...

View Article

Chimica del piombo (II)

Lo stato di ossidazione più stabile del piombo è +2 ed infatti lo si rinviene in natura nella galena dove è presente come solfuro di piombo. La caratteristica comune a molti sali di piombo (II) è...

View Article


Esercizi sull’elettrolisi in pillole

La quantità di sostanza prodotta o consumata nel corso di un’elettrolisi dipende da tre fattori: Intensità di corrente elettrica espressa in ampere (A = Coulomb/s) Tempo dell’elettrolisi (s) Numero di...

View Article

Dissoluzione di precipitati

Un sale poco solubile può essere solubilizzato diminuendo la concentrazione di una delle specie ioniche in base al Principio di Le Chatelier. La diluizione porta ad un aumento della solubilità ma in...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Preparazione di un tampone fosfato

Una soluzione tampone è caratterizzata dal fatto che piccole aggiunte di acido o di base non modificano sensibilmente il valore del pH. Una soluzione  particolarmente utilizzata è il tampone fosfato...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Trigliceridi

I trigliceridi costituiscono la forma di accumulo di grasso negli organismi e, a causa della loro insolubilità in acqua, formano delle goccioline all’interno delle cellule adipose costituendo una fonte...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Leghe di sostituzione e interstiziali

Le leghe metalliche sono costituite da due o più elementi di cui almeno uno è un metallo e presentano caratteristiche diverse rispetto a quelle dei singoli componenti. Esse sono note fin dall’antichità...

View Article
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live