Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Chimica del piombo (II)

$
0
0

Lo stato di ossidazione più stabile del piombo è +2 ed infatti lo si rinviene in natura nella galena dove è presente come solfuro di piombo.

La caratteristica comune a molti sali di piombo (II) è quella di essere scarsamente solubili in acqua.

Soluzioni acquose contenenti lo ione Pb2+ danno luogo alla precipitazione del cloruro di piombo per aggiunta di specie contenenti lo ione cloruro come HCl, NaCl e KCl secondo la reazione netta:

Pb2+(aq) + 2 Cl(aq) → PbCl2(s)

La solubilità del cloruro di piombo (II) varia notevolmente con la temperatura passando da 10 g/L a 20°C a 33.5 g/L a 100°C.

In eccesso di Cl si ha la formazione del complesso tetracloropiombato secondo la reazione:

Pb2+(aq) + 4 Cl(aq) → [PbCl4]2-(aq)

Soluzioni acquose contenenti lo ione Pb2+ danno luogo alla precipitazione del solfato di piombo per aggiunta di specie contenenti lo ione solfato come Na2SO4 secondo la reazione netta:

Pb2+(aq) + SO22-(aq) → PbSO4(s)

Il solfato di piombo è un sale poco solubile ma si solubilizza in soluzioni basiche per la formazione del complesso tetraidrossopiombato secondo la reazione:

PbSO4(s)+ 4 OH(aq) → [Pb(OH)4]2-(aq) + SO42-(aq)

Il solfato di piombo si solubilizza in soluzioni contenenti lo ione acetato come CH3COONa dando luogo alla formazione dell’acetato di piombo secondo la reazione:

PbSO4(s) + 2 CH3COO(aq) → Pb(CH3COO)2(aq) + SO42-(aq)

L’acetato di piombo reagisce con lo ione fosfato per dare il sale poco solubile fosfato di piombo secondo la reazione:

3 Pb(CH3COO)2(aq) + 2 PO43-(aq) → Pb3(PO4)2(s) + 6 CH3COO(aq)

L’acetato di piombo reagisce con il carbonato di ammonio per dare il sale poco solubile carbonato di piombo secondo la reazione:

Pb(CH3COO)2(aq) + (NH4)2CO3 (aq) → PbCO3(s) + 2 NH4(CH3COO)(aq)

Soluzioni acquose contenenti lo ione Pb2+ danno luogo alla precipitazione dell’idrossido di piombo per aggiunta di specie contenenti lo OH come NaOH secondo la reazione netta:

Pb2+(aq) + 2 OH(aq) → Pb(OH)2(s)

In presenza di un eccesso di OH si verifica la solubilizzazione dell’idrossido a causa della formazione del complesso tetraidrossopiombato secondo la reazione:

Pb(OH)2(s)+ 2 OH(aq) → [Pb(OH)4]2-(aq)

Soluzioni acquose contenenti lo ione Pb2+ trattate con cromato danno luogo alla formazione di cromato di piombo dal tipico colore giallo secondo la reazione netta:

Pb2+(aq) + CrO42-(aq) → PbCrO4(s)

A caldo e in ambiente basico il cromato di piombo si solubilizza per dare il complesso tetraidrossopiombato secondo la reazione:

PbCrO4(s)+ 4 OH(aq) → [Pb(OH)4]2-(aq) + CrO42-(aq)

Soluzioni acquose contenenti lo ione Pb2+  trattate con solfuro di idrogeno danno luogo alla formazione di solfuro di piombo secondo la reazione:

Pb2+ (aq) + H2S(s) →PbS(s) + 2 H+(aq)

Il solfuro di piombo è la specie presente nella galena da cui si ottiene il piombo metallico in due reazioni: nella prima reazione esso viene trattato con ossigeno per dare ossido di piombo:

2 PbS(s) + 3 O2(g) → 2 PbO(s) + 2 SO2(g)

Nella seconda reazione l’ossido di piombo viene ridotto dal carbonio a piombo metallico:

PbO(s) + C(s) → Pb(s) + CO(g)


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles