Agenti essiccanti
Gli agenti essiccanti sono sostanze utilizzate per assorbire umidità dal sistema circostante come quelli che vengono usati negli essiccatori. Un agente essiccante assorbe l’umidità o il vapore acqueo...
View ArticleAcido ftalico
L’acido 1,2-benzendicarbossilico noto come acido ftalico è un acido bicarbossilico aromatico derivante formalmente dal benzene per sostituzione di due idrogeni con altrettanti gruppi -COOH in posizione...
View ArticleAntimonio
L’antimonio è un semimetallo appartenente al Gruppo 15e al 5° Periodo ed è quindi un elemento del blocco p avente configurazione elettronica [Kr] 4d10, 5s2, 5p3. Il suo simbolo chimico Sb deriva dal...
View ArticleElementi del Terzo Periodo
Gli elementi del Terzo Periodo vanno dal sodio che ha numero atomico 11 all’argon che ha numero atomico 18 e quindi riempiono gli orbitali 3s e 3p. Elemento Configurazione elettronica Na [Ne] 3s1 Mg...
View ArticleAloidrine
Le aloidrine sono composti organici in cui è presente un atomo di carbonio legato a un alogeno e un altro atomo di carbonio legato ad un gruppo -OH. Nella molecola sono presenti due gruppi funzionali...
View ArticleSostituzione nucleofila SN1
In una reazione di sostituzione nucleofila un nucleofilo attacca un atomo di carbonio a cui è legato un buon gruppo uscente formando un nuovo legame: Nu– + R3C-X → R3C-Nu + X– A seconda del substrato e...
View ArticleXilene
Lo xilene è un composto organico derivato dal benzene per sostituzione di due atomi di idrogeno con altrettanti gruppi -CH3. A seconda della posizione reciproca dei due sostituenti si possono avere tre...
View ArticleStirene
L’etenilbenzene noto come stirene è un composto organico aromatico in cui vi è un gruppo vinilico -CH=CH2 legato all’anello benzenico. Lo stirene è presente in natura in alcune piante e in alcuni...
View ArticleDeidroalogenazione degli alogenuri alchilici
La deidroalogenzazione è una reazione in cui, a caldo, in presenza di una base forte come KOH in solvente alcolico, un alogenuro alchilico dà un alchene. Un esempio di deidroalogenzazione è costituito...
View ArticlePermanganometria
La permanganometria è una tecnica analitica quantitativa di tipo ossidimetrico che si basa sulla semireazione di riduzione dello ione permanganato. Il permanganato in cui il manganese si trova con...
View ArticleAnidride ftalica
L’isobenzofuran-1,3-dione noto come anidride ftalica è un solido dall’incolore al bianco che si presenta sotto forma di aghi dall’odore caratteristico Viene sintetizzata per ossidazione catalitica...
View ArticleStandard primari
Una soluzione standard è una soluzione a concentrazione nota ottenuta pesando, con una bilancia analitica, una determinata quantità di soluto e portando accuratamente a volume. Il soluto utilizzato per...
View ArticleDiammine
Le diammine sono composti organici che presentano due gruppi amminici. Per denominare questi composti bisogna considerare la catena carboniosa che contiene entrambi i gruppi amminici. Tale catena viene...
View ArticleCostante di equilibrio
Per reazioni reversibili la condizione di equilibrio si verifica quando la velocità di formazione dei prodotti è uguale alla velocità di formazione dei reagenti. Pertanto, pur trattandosi di un...
View ArticleStabilizzazione per risonanza
La stabilizzazione per risonanza si verifica in molecole o ioni quando gli elettroni sono delocalizzati e tale concetto venne introdotto dal chimico statunitense Linus Pauling nel 1928. Quando una...
View ArticleSostituzione nucleofila SN2
In una reazione di sostituzione nucleofila un nucleofilo attacca un atomo di carbonio a cui è legato un buon gruppo uscente formando un nuovo legame: Nu– + R-X → R-Nu + X– A seconda del substrato e...
View ArticleFosfolipidi
I fosfolipidi sono i principali componenti della membrana cellulare che delimita la cellula negli organismi viventi separandola dall’ambiente esterno e regolando gli scambi di elementi e sostanze. Una...
View ArticleAcido arsenico
L’acido tetraossoarsenico (V) noto come acido arsenico è un ossiacido avente formula H3AsO4 analogo all’acido fosforico in cui l’arsenico presenta numero di ossidazione +5. L’arsenico è ibridato sp3 ed...
View ArticleXantofille
Le xantofille sono pigmenti presenti in natura dal tipico colore giallo fino al rosso e all’arancione il cui nome deriva del greco ξανθός che significa giallo e φύλλα che significa foglie. Il colore...
View ArticleAzocomposti
Gli azocomposti sono composti organici che hanno formula generale R-N=N-R’ dove R e R’ possono essere gruppi sia alifatici che aromatici e si differenziano dai diazocomposti che hanno formula generale...
View Article