Ferro
Il ferro è un metallo di transizione che si arrugginisce in presenza di aria umida appartenente al gruppo 8 e al 4° periodo avente configurazione elettronica [Ar] 3d6,4s2. La storia del ferro si perde...
View ArticleAcidità degli alcoli e dei tioli
Gli alcoli sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale –OH e i tioli, noti anche come mercaptani sono analoghi agli alcoli presentando il gruppo funzionale –SH. Sia gli alcoli che i...
View ArticleOssido di vanadio (V)
Il pentossido di divanadio noto come ossido di vanadio (V) o anidride vanadica è un solido di colore giallo-arancio scarsamente solubile in acqua avente formula V2O5. Nella sua struttura ciascun atomo...
View ArticleChemisorbimento
La maggior parte dei processi industriali che avvengono tramite catalisi eterogenea sono relative a reazioni di gas che passano sulla superficie di un solido costituito, in genere, da un metallo, un...
View ArticleCalcolo del raggio atomico e densità dei metalli
Conoscendo la massa atomica di un elemento, il tipo di reticolo con cui esso cristallizza e lo spigolo della cella si può conoscere il raggio atomico e la densità. Esercizi L’α-polonio cristallizza...
View ArticleI colori del cromo
Il cromo è un metallo di transizione il cui nome deriva dal greco χρῶμα che significa colore a causa delle varie tinte particolarmente vivaci che hanno i suoi composti. Esso presenta numeri di...
View ArticleFattori che influenzano la solubilità
La solubilità è la capacità di una sostanza chimica solida, liquida o gassosa detta soluto di dissolversi in solvente per formare una soluzione. La solubilità di una sostanza dipende fondamentalmente...
View ArticleScelta di un indicatore
Nelle titolazioni acido-base si utilizzano degli indicatori che variano la loro colorazione in funzione del pH come ad esempio il metilarancio che varia il colore nell’intervallo di pH tra 3 e 4.5 o la...
View ArticleDiossido di manganese
Il diossido di manganese MnO2 è un solido di colore nero poco solubile in acqua ma solubile negli acidi che viene estratto dalla pirolusite. L’uso del biossido di manganese risale a 17.000 anni fa nel...
View ArticleBilanciamento redox in ambiente basico
Per bilanciare una reazione redox in ambiente basico si può usare il metodo delle semireazioni che prevede, come primo passaggio, l’eliminazione di eventuali ioni spettatori ovvero di quelle specie che...
View ArticleSistemi benzilici
Il benzile è un gruppo funzionale avente formula C6H5CH2 e può essere considerato come derivante formalmente dal toluene per allontanamento di un idrogeno legato al gruppo -CH3. I carbocationi...
View ArticleIoni spettatori
In una reazione redox data informa molecolare compaiono specie che si ossidano, specie che si riducono e specie che non si ossidano né si riducono ovvero che assistono da “spettatori” alla reazione....
View ArticleClorammine
Le clorammine sono composti derivanti dall’ammoniaca per sostituzione di uno, due o tutti e tre gli atomi di idrogeno con il cloro. Si hanno pertanto le monoclorammine NH2Cl, le diclorammine NHCl2 e le...
View ArticleZimasi
Le zimasi sono un complesso enzimatico presenti in natura nei lieviti che catalizzano la conversione degli zuccheri in etanolo e biossido di carbonio secondo la reazione C6H12O6 → 2 CH3CH2OH + 2 CO2...
View ArticleIdrometallurgia
L’idrometallurgia è un processo di estrazione dei metalli dai minerali mediante dissoluzione dei minerali in una fase acquosa e successivo recupero del metallo. Questo processo presenta il vantaggio,...
View ArticleReazioni di precipitazione
Le reazioni di precipitazione avvengono in soluzione acquosa quando un catione e un anione si legano tra loro per dare un sale poco solubile che precipita. Per sapere se una reazione di precipitazione...
View ArticleIbridazione dell’azoto
L’azoto è presente in molti composti organici come ammine, ammidi, immine, immidi, cianati, isocianati, nitrili, isonitrili e in molti eterocicli sia aromatici che non aromatici. L’azoto ha numero...
View ArticlePirrolidina
La pirrolidina è un eterociclo nel cui anello vi sono quattro atomi di carbonio e un atomo di azoto ed è quindi un’ammina secondaria. A temperatura ambiente si presenta liquida dall’odore tipico...
View ArticleMorfolina
La tedraidro-1,4-ossazina nota come morfolina è un eterociclo costituito da un anello a sei atomi costituito da quattro atomi di carbonio e le posizioni 1 e 4 sono occupate rispettivamente da azoto e...
View ArticleOrbitali ibridi sp3
Un atomo che ha un elettrone spaiato in un orbitale s e tre nell’orbitale p può dar luogo all’ibridazione sp3. Nell’ibridazione sp3 infatti un elettrone appartenente all’orbitale s e tre elettroni...
View Article