Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Sistemi benzilici

$
0
0

Il benzile è un gruppo funzionale avente formula C6H5CH2 e può essere considerato come derivante formalmente dal toluene per allontanamento di un idrogeno legato al gruppo -CH3.

I carbocationi benzilici mostrano una stabilità analoga a quella dei carbocationi allilici essendo anch’essi stabilizzati per risonanza

carbocatione

Si noti che nelle strutture di risonanza la carica positiva si trova in posizione orto o para dell’anello benzenico piuttosto che nella posizione meta.

A causa della particolare stabilità di tali cationi, essi si formano rapidamente quali intermedi nelle reazioni chimiche come, ad esempio, nel caso degli alogenuri benzilici  nelle reazioni di sostituzione nucleofilache avvengono tramite meccanismo SN1 con formazione del carbocatione.

alogenuri benzilici

 

Anche i radicali benzilici C6H5CH2 sono insolitamente stabili poiché l’orbitale contenente il radicale può allinearsi con il sistema  π dell’anello benzenico.

radicale benzilico

I radicali benzilici si formano quando, ad esempio, si ha una scissione omolitica nella molecola Br2 promossa da luce o calore.

Dopo la fase di iniziazione in cui si forma Br∙ quest’ultimo sottrae uno degli idrogeni benzilici per formare un radicale benzilico dando luogo alla fase di propagazione in cui il radicale benzilico reagisce con un’altra molecola di bromo per dare il prodotto di reazione in cui un idrogeno benzilico viene sostituito dal bromo

meccanismo radicalico

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles