Esercizi sugli equilibri gassosi (livello semplice)
In una reazione di equilibrio i reagenti e i prodotti possono essere in fase gassosa o in fase solida e gassosa; nel primo caso si parla di equilibrio omogeneo mentre nel secondo si parla di equilibrio...
View ArticleNinidrina
Il 2,2-diidrossi-1,3-diossoidrindene noto come ninidrina fu sintetizzato per la prima volta dal chimico tedesco Siegfried Ruhemann nel 1910 facendo reagire l’1-indanone con l’N,N-dimetil-para...
View ArticleProlina
La prolina ovvero l’acido 2(S)-pirrolidincarbossilico che presenta il gruppo amminico secondario anziché primario viene classificata come amminoacido pur essendo un imminoacido. E’ l’unico amminoacido...
View ArticleReazioni redox in chimica organica e biochimica
In una reazione di ossidoriduzione vi è un elemento che si riduce ovvero acquista elettroni e un elemento che si ossida ovvero perde elettroni. Le reazioni di ossidoriduzione giocano un ruolo...
View ArticleSali poco solubili dello ione bario
Il bario, metallo metallo alcalino-terroso i cui composti hanno numero di ossidazione +2, forma molti sali poco solubili. Tra i sali del bario poco solubili si possono citare: solfato, ossalato,...
View ArticleLitio alluminio idruro
Le sostanze che agiscono da donatori di uno ione idruro sono caratterizzate dalla presenza di un atomo di idrogeno legato a un elemento meno elettronegativo. Quanto maggiore è la differenza di...
View ArticleSintesi dell’anilina
L’anilina è una sostanza di primaria importanza dell’industria chimica utilizzata per la sintesi del difenilmetano diisocianato impiegato nella sintesi dei poliuretani e costituisce un intermedio per...
View ArticleCromato di piombo
Il cromato di piombo detto giallo cromo in cui il cromo ha numero di ossidazione +6 ha formula PbCrO4 è un sale poco solubile presente in natura nel minerale crocoite. E’ un composto inorganico...
View ArticleApplicazioni alimentari del saccarosio
Il saccarosio, noto come zucchero da tavola, ha formula C12H22O11 appartiene alla famiglia dei disaccaridi e si presenta come un solido cristallino molto solubile in acqua stante la presenza di gruppi...
View ArticleHummus: piatto simbolo della pace
Il 13 maggio si festeggia l’hummus, piatto dalle antiche origini, nutriente ed economico che accomuna paesi dell’area mediorientale spesso in lotta tra loro. L’hummus costituisce infatti il piatto in...
View ArticleOssidazione catalitica
L’ossidazione catalitica è un processo in cui avviene l’ossidazione di un composto tramite l’uso di un opportuno catalizzatore. Le reazioni di ossidazione catalitica hanno una grande importanza in...
View ArticleAcido tereftalico
L’acido 1,4-benzendicarbossilico noto come acido tereftalico è un acido bicarbossilico con formula C6H4(COOH)2 e struttura: Fu isolato alla metà del XIX secolo dalla trementina e si presenta come un...
View ArticleProprietà de monosaccaridi
I monosaccaridi sono solidi cristallini a temperatura ambiente e, stante la presenza di gruppi –OH, sono solubili in acqua. Poiché i monosaccaridi hanno almeno un carbonio asimmetrico i monosaccaridi...
View ArticleTitolazioni acido-base. Livello difficile
Le titolazioni acido-base costituiscono un metodo per la determinazione quantitativa di un acido o di una base mediante una reazione di neutralizzazione. Per determinare il grado di purezza di un...
View ArticleIone mercuroso
Il mercurio ha configurazione elettronica [Xe] 4f145d106s2 pertanto la configurazione elettronica dello ione Hg+ deve essere [Xe] 4f145d106s1 in cui è presente un elettrone spaiato nel livello s il che...
View ArticleComposizione e pH
In presenza di un acido poliprotico può essere utile trovare una correlazione tra la concentrazione idrogenionica e quella delle varie specie presenti in soluzione. Consideriamo, ad esempio, un acido...
View ArticleCarbonato di ferro (II)
Il carbonato di ferro (II) FeCO3 si rinviene in natura nella siderite minerale utile per l’estrazione del ferro in quanto contiene circa il 48% del metallo. Il carbonato di ferro (II) è un sale poco...
View ArticleEsercizi di termodinamica
Vengono proposti esercizi di termodinamica in cui si devono calcolare alcune grandezze a seguito di trasformazioni isobare, isocore, isoterme e adiabatiche. Esercizi In un processo isobaro un gas...
View ArticleSport e dispendio energetico
L’uomo attraverso i cibi assunti assume energia che utilizza per le funzioni vitali a riposo e a digiuno, per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti e per l’attività fisica che è la componente...
View ArticleDeterminazione della composizione dell’aria
L’aria è un miscuglio di sostanze aeriformi costituita da gas come azoto, ossigeno e argon e vapore acqueo. La concentrazione di vapore acqueo varia significativamente a seconda che si considerino le...
View Article