Legami doppi e tripli
La rappresentazione di molte molecole tramite la struttura di Lewis che si basa sulla regola dell’ottetto non appare possibile se si costruiscono solo legami semplici. La regola dell’ottetto non viene...
View ArticleSolfuri inorganici
Il solfuro è rappresentato dall’anione S2- in cui lo zolfo presenta il suo numero di ossidazione più basso -2. Molti solfuri sono agenti riducenti e pertanto reagiscono con agenti ossidanti, compresi...
View ArticleLegame C-glicosidico
Il legame glicosidico è un legame covalente che si forma tra un carboidrato e un’altra molecola che può essere anch’essa un carboidrato o una molecola diversa. Il carboidrato come ad esempio un...
View ArticleEliminazione riduttiva
L’eliminazione riduttiva è, insieme all’addizione ossidativa, una importante reazione della chimica dei complessi. Nella eliminazione riduttiva il metallo diminuisce di due unità sia il suo numero di...
View ArticleProcesso Monsanto
Il processo Monsanto è un metodo industriale per sintetizzare l’acido acetico a partire da metanolo e monossido di carbonio. Un metodo analogo fu approntato per la prima volta dalla BASF nel 1960...
View ArticleXilitolo
Lo xilitolo è un solido cristallino bianco o incolore noto come zucchero del legno essendo estratto prevalentemente da alcuni alberi ed in particolare dalla betulla. Esso è un alditolo la cui molecola...
View ArticleATP ed energia cellulare
Uno dei più importanti composti che costituisce il collegamento chimico fra catabolismo e anabolismo è l’ATP che è il principale trasportatore di energia dalle reazioni esoergoniche a quelle...
View ArticleGlicosidi
I glicosidi sono composti organici, abitualmente di origine vegetale, contenenti una parte zuccherina detta glicone costituita da una o più unità di monosaccaridi e da una parte non zuccherina detta...
View ArticleCarnitina
La carnitina è un composto di ammonio quaternario che, presentando un centro chirale, può presentarsi nella forma D e nella forma L sebbene nel regno animale esista solo nella forma L. Si presenta in...
View ArticleLisina
La lisina è un α-amminoacido essenziale contenente come tutti gli altri α-amminoacidi un gruppo carbossilico e un gruppo amminico in posizione α; il gruppo laterale, costituito dalla catena (CH2)4NH2,...
View ArticleEsempi di reazioni di decomposizione
Le reazioni di decomposizione sono spesso endotermiche e possono essere schematizzate dalla reazione generale: AB → A + B. Spesso nei testi di chimica viene indicato che un determinato composto dà...
View ArticleCalcolo della costante di equilibrio
Una reazione reversibile è una reazione che può procedere da sinistra a destra e da destra a sinistra. Quando la velocità di formazione dei prodotti è uguale alla velocità di formazione dei reagenti la...
View ArticleTest per la determinazione di Cr, Mn, Fe, Co, Ni e Cu
Gli ioni di metalli di transizione aventi configurazione elettronica di tipo 3d possono essere determinati tramite semplici test di tipo qualitativo senza ricorrere alla sistematica dei gruppi che è...
View ArticleProcesso Mond
Nel 1890 il chimico tedesco Ludwig Mond nell’ambito dei suoi studi relativi alla rapida corrosione delle valvole di nichel nel processo Solvay scoprì il nicheltetracarbonile Ni(CO)4. Questo composto fu...
View ArticleConversione di alcoli in alcani
Gli alcoli sono caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale –OH che è un debole gruppo uscente pertanto vanno principalmente incontro a reazioni di ossidazione. Pertanto gli alcoli, anche in...
View ArticleIl pallone dei mondiali 2018
Il pallone dei mondiali 2018 prodotto dalla Adidas e denominato Telstar 18 non è costituito da 20 esagoni e 12 pentagoni come i palloni tradizionali ma da sei pannelli di poliuretano termosaldati...
View ArticleTitolazione dell’acido citrico
L’acido citrico è un acido organico tricarbossilico presente negli agrumi e, in misura minore nella frutta che viene usato nei cibi e nelle bevande come acidificante e come aromatizzante. La...
View ArticleMessi al bando gli EDC
Lo scorso 7 giugno la Commissione Eurpoea, dopo un lungo iter, ha messo al bando gli EDC acronimo di Endocrine Disrupting Chemicals. Queste sostanze, generalmente di origine sintetica, sono state...
View ArticleTellururo di gallio
Il tellururo di gallio (II) GaTe è un semiconduttore di tipo p su cui si sono rivolti gli studi a causa delle sue proprietà e dei suoi possibili impieghi nel campo dell’industria elettronica. Il...
View ArticleIsoprene
Il 2-metil, 1,3-budadiene, noto con il nome di isoprene ha formula CH2=C(CH3)-CH=CH2 è un diene che viene prodotto in alcune piante come querce, pioppi ed eucalipti grazie all’azione dell’’enzima...
View Article