Le reazioni di decomposizione sono spesso endotermiche e possono essere schematizzate dalla reazione generale: AB → A + B.
Spesso nei testi di chimica viene indicato che un determinato composto dà luogo a una reazione di decomposizione ma non sempre, se non si è sufficientemente pratici, si riescono a precedere i prodotti di reazione. Vengono di seguito riportate alcune tipiche reazioni di decomposizione con i rispettivi prodotti di reazione avendo indicato i nomi d’uso piuttosto che i nomi IUPAC. In generale:
- I clorati di decompongono in sali binari e acqua
Clorato di potassio → cloruro di potassio + ossigeno
2 KClO3 → 2 KCl + 3 O2
- I carbonati si decompongono in ossidi e biossido di carbonio
Carbonato di bario → ossido di bario + biossido di carbonio
BaCO3 → BaO + CO2
- Gli idrossidi si decompongono in ossidi e acqua
Idrossido di zinco → ossido di zinco + acqua
Zn(OH)2 → ZnO + H2O
Idrossido ferrico → ossido ferrico + acqua
2 Fe(OH)3 → Fe2O3 + 3 H2O
- Gli acidi ternari si decompongono in anidridi e acqua
Acido solforico → anidride solforosa + acqua
H2SO4 → SO3 + H2O
Acido nitrico → ossido nitrico + acqua
2HNO3 → N2O5 + H2O
- Gli acidi binari si decompongono nei loro elementi
Acido cloridrico → idrogeno + cloro
2HCl → H2+ Cl2
- I composti binari si decompongono nei loro elementi
Sodio azide → sodio + azoto
2 NaN3 → 2 Na + 3 N2
Acqua → idrogeno + ossigeno
2 H2O → 2 H2 + O2
Ossido di alluminio → alluminio + ossigeno
2 Al2O3 → 4 Al + 3 O2
Ossido di argento → argento + ossigeno
2 Ag2O → 4 Ag + O2
- I perossidi si decompongono in ossidi e ossigeno
Perossido di sodio → ossido di sodio + ossigeno
2 Na2O2 → 2 Na2O + O2
Perossido di idrogeno → acqua + ossigeno
2 H2O2 → 2 H2O + O2