Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Riduzione di Bouveault–Blanc

La riduzione di  Bouveault–Blanc è una reazione in cui un estere viene ridotto ad alcol primari in presenza di sodio metallico ed etanolo assoluto. Tale reazione fu studiata nel 1903 e può essere così...

View Article


Energia libera. Esercizi svolti

La variazione di energia libera viene espressa dalla relazione ΔG = ΔH – TΔS essendo ΔH la variazione di entalpia e ΔS la variazione di entropia Conoscere il valore di ΔG consente di poter prevedere la...

View Article


Esercizi sull’idrolisi

In molti esercizi di stechiometria viene richiesto il pH di una soluzione salina ovvero il calcolo della quantità di elettrolita necessaria per ottenere un determinato pH.  Queste tipologie di esercizi...

View Article

Caramellizzazione

La caramellizzazione è un processo non enzimatico che, insieme alla reazione di Maillard,  porta alla formazione di composti di colore bruno. La reazione, che avviene ad alte temperature, coinvolge gli...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazione di Maillard

La reazione di Maillard prende il nome dal chimico francese Louis Camille Maillard che nell’ambito delle sue ricerche studiò le reazioni tra amminoacidi e carboidrati nel 1912. La reazione di Maillard,...

View Article


Reattivo di Nessler

L’azoto è un elemento essenziale nella vita dell’uomo: esso infatti è presente nelle proteine, negli acidi nucleici, nei glucosidi e negli alcaloidi. Tuttavia la presenza di azoto ammoniacale nelle...

View Article

Alimenti funzionali

Negli anni ’80 in Giappone si svilupparono ricerche nel campo dell’alimentazione con lo scopo di studiare gli alimenti che potessero fornire, oltre ai nutrienti, sostanze atte a dare effetti benefici e...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lattoni

I lattoni sono esteri ciclici che possono essere considerati come il prodotto di condensazione tra un gruppo alcolico –OH e un gruppo carbossilico –COOH presenti nella molecola di un idrossiacido. Sono...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Perossiacidi

I perossiacidi anche detti acidi perossicarbossilici o peracidi sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale –OOH e hanno formula generale R-CO-OOH dove R può essere un gruppo alchilico...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ossidazione di Baeyer-Villiger

L’ossidazione di Baeyer-Villiger è una reazione organica in cui un chetone viene ossidato a estere o un chetone ciclico viene ossidato a lattone. L’ossidante che viene utilizzato è un perossido o un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Scissioni omolitiche ed eterolitiche

Le reazioni chimiche avvengono con la rottura di legami chimici e con la formazione di nuovi legami. Le reazioni organiche avvengono secondo un meccanismo in cui viene evidenziato in ogni stadio il...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Analisi termogravimetrica

L’analisi termogravimetrica (TGA) è una tecnica analitica che fa parte delle analisi termiche a cui appartengono l’analisi termica differenziale (DTA) e la calorimetria differenziale a scansione (DSC)....

View Article

Nanotubi di carbonio

La scoperta da parte di Sumio Iijima dei nanotubi di carbonio (CNTs) avvenuta nel 1991 ha inaugurato una nuova era nell’ambito della scienza dei materiali.  Lo scienziato giapponese osservò tramite un...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Elettrofili

Gli elettrofili sono specie cariche positivamente o specie neutre mancanti di elettroni che tendono a reagire per aumentare la loro densità di carica elettrica accettando un doppietto elettronico per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tetrossido di osmio

Il tetrossido di osmio OsO4 è una sostanza chimica tossica, volatile, rara e costosa usata come agente di colorazione per campioni biologici esaminati con microscopi elettronici. Il suo vapore può...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Bisfenolo A

Il Bisfenolo A ( BPA) il cui nome I.U.P.A.C. è 2,2-bis(4-idrossifenil)propano è un composto organico di sintesi utilizzato nella produzione del policarbonato e delle resine epossidiche. Fu ottenuto per...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazioni di condensazione

In una reazione di condensazione intermolecolare due molecole si combinano tra loro per dare una molecola con un maggior peso molecolare ed eliminazione di un’altra molecola a basso peso molecolare...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Amalgama Zinco-Mercurio

Un amalgama è una lega costituita da mercurio e da un altro metallo: quasi tutti i metalli formano un amalgama con il mercurio ad eccezione del ferro, platino, tungsteno e tantalio. Per preparare un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Polivinilcloruro

Il polivinilcloruro noto come PVC è un polimero termoplastico tra i più versatili che trova largo uso nel settore delle costruzioni ad esempio in tubi, grondaie e pavimenti di vinile, nell’industria...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Reazione di Williamson

Sebbene risalga al 1851 la reazione di Williamson costituisce ancora oggi, sia in laboratorio che a livello industriale, il metodo migliore per l’ottenimento di eteri sia simmetrici che asimmetrici....

View Article
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live