Calore e passaggi di stato. Esercizi
Ogni sostanza ha una temperatura di fusione e una temperatura di ebollizione che sono grandezze tabulate a una data pressione. Una sostanza solida a cui viene somministrato calore, una volta raggiunta...
View ArticleIdrazina
L’idrazina è un composto inorganico avente formula N2H4 dal tipico odore di ammoniaca; è un liquido incolore, pericoloso e tossico ed ha proprietà basiche sebbene sia molto più debole dell’ammoniaca....
View ArticleRiduzione di Wolff-Kishner
Con la reazione di riduzione di Wolff-Kishner il gruppo carbonilico presente nelle aldeidi e nei chetoni viene ridotto a gruppo metilenico . La reazione, riportata indipendentemente dal chimico russo...
View ArticleSolfuro di idrogeno
Il solfuro di idrogeno è un gas incolore dal tipico odore di uova marce avente formula H2S ed ha geometria tetraedrica con angolo di legame H-S-H di 92.1°. Contrariamente all’acqua, a causa della bassa...
View ArticleIl grafene nelle batterie a ioni litio
Il grafene è un materiale costituito da un singolo strato atomico di carbonio ed ha eccellenti proprietà meccaniche, elettriche e ottiche. Esso enormi potenzialità per essere utilizzato nei campi della...
View ArticleIdrazoni
Gli idrazoni sono composti organici che hanno formula generale R1R2C=N-NH2 e possono essere considerati come derivanti da aldeidi o chetoni per sostituzione dell’ossigeno con il gruppo funzionale...
View ArticleImmine
Le immine sono composti organici caratterizzate dalla presenza del gruppo funzionale > C=N- e sono gli analoghi azotati di aldeidi e chetoni pertanto si distinguono in aldimmine e chetimmine. Le...
View ArticleStechiometria delle reazioni. Esercizi
Vengono proposti esercizi di livelli semplice in cui viene richiesto di calcolare la quantità di un prodotto di reazione partendo da una certa quantità di reagente e viceversa. La strategia per...
View ArticleCelle solari leggere come bolle di sapone
Gli scienziati di tutto il mondo rivolgono i loro studi nell’ambito dell’ottenimento di nuovi materiali che possano sostituire quelli usati in precedenza perché hanno costi minori, oppure presentano un...
View ArticleDeposizione chimica da vapore
La deposizione chimica da vapore (CVD) è un processo chimico attraverso il quale si ottengono materiali solidi e viene spesso usato nel settore fotovoltaico, della miniaturizzazione ed integrazione dei...
View ArticleSolfuro di mercurio
Il solfuro di mercurio (II) ha formula HgS, è un solido cristallino di colore rosso vermiglio praticamente insolubile in acqua contenuto nel cinabro, minerale da cui per arrostimento e successiva...
View ArticleMonossido di diazoto
Il monossido di diazoto detto anche protossido di azoto, noto come gas esilarante per via dei suoi effetti euforizzanti, è un gas non infiammabile, stabile a temperatura ambiente, incolore dal tipico...
View ArticleCiclo dello zolfo
Lo zolfo si trova in natura sia allo stato elementare sia in quello combinato principalmente come solfuro in particolare sotto forma di pirite FeS2 e solfato ad esempio sotto forma di CaSO4 ed è...
View ArticlePotassio t-butossido
Il potassio t-butossido (CH3)3COK noto anche come 2-metil,2-propanossido di potassio è la base coniugata del 2-metil, 2-propanolo Viene ottenuto dalla reazione tra il 2-metil, 2-propanolo e il...
View ArticleAmmidine
Le ammidine sono composti organici caratterizzati dal gruppo funzionale: e possono essere considerati come derivanti da un acido carbossilico in cui al posto del gruppo –OH vi è il gruppo –NH2 e al...
View ArticlePirimidina
La pirimidina è un eterociclo aromatico e fa parte, insieme alla piridazina e alla pirazina, delle diazine ovvero dei composti aventi tutti formula C4H4N2. Le diazine costituiscono infatti un gruppo di...
View ArticleRiduzione di Clemmensen
La riduzione di Clemmensen è una reazione organica in cui un gruppo carbonilico presente in aldeidi e chetoni viene ridotto a gruppo metilenico. La reazione avviene in presenza di un amalgama...
View ArticleNichel Raney
Il Nichel Raney è un catalizzatore introdotto nel 1926 dall’ingegnere statunitense Murray Raney che lo adoperò nell’idrogenazione di oli vegetali. Da allora questo catalizzatore, usato sia in polvere...
View ArticleAcido adipico
L’acido adipico il cui nome I.U.P.A.C. è acido esandioico è un acido bicarbossilico avente formula HOOC(CH2)4COOH che si presenta come un solido cristallino di colore bianco solubile in solventi polari...
View ArticlePiperidina
La piperidina è un eterociclo a sei termini in cui è presente un atomo di azoto e cinque atomi di carbonio avente formula C5H11N ed è quindi un’ammina secondaria. E’ uno degli eterocicli più semplici e...
View Article