Catalizzatore di Lindlar
Il catalizzatore di Lindlar, anche noto come palladio di Lindlar è un catalizzatore eterogeneo costituito da palladio supportato su carbonato di calcio avvelenato da tracce di un sale di piombo come...
View ArticleNumero di ossidazione nei complessi
Un composto di coordinazione è costituito da uno ione metallico, spesso metallo di transizione, detto centro di coordinazione intorno al quale sono presenti molecole o anioni detti leganti. I leganti...
View ArticleNitrocomposti
I composti organici contenenti il gruppo funzionale nitro –NO2 legato a un atomo di carbonio detti nitrocomposti sono una classe di composti ampiamente diffusi con elevata reattività e pertanto possono...
View ArticleChinolina
La chinolina il cui nome I.U.P.A.C. è 1-azanaftalene è un eterociclo aromatico avente formula C9H7N ed è un liquido incolore dall’odore penetrante che tende ad ingiallire e diventare scuro nel tempo....
View ArticleSeparazione tra fasi
Sin dai tempi antichi furono ricercate tecniche di estrazione dei metalli dai minerali in cui erano contenuti e la metallurgia del bronzo, e più tardi quella del ferro, finirono con il tempo per...
View ArticleDimetil solfuro
Il dimetil solfuro (DMS) il cui nome I.U.P.A.C. è solfuro dimetile un tioetere avente formula CH3-S-CH3 responsabile di circa il 75% del ciclo dello zolfo. Il dimetil solfuro è un liquido incolore...
View ArticleEquilibri in fase gassosa. Esercizi
Una reazione chimica è all’equilibrio quando la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa. Nelle condizioni di equilibrio le concentrazioni di tutte le specie...
View ArticleCiclo dell’azoto
L’azoto è un elemento fondamentale per la crescita e per la riproduzione di piante e animali ed è un costituente di biomolecole come proteine, DNA e clorofilla. Sebbene l’azoto sia presente nell’aria...
View ArticleOssidazione di Pfitzner-Moffat
Nel 1963 fu pubblicato uno studio fatto da Moffat e Pfitzner sull’ossidazione di alcol primari e secondari ad aldeidi e chetoni senza che si verifichi l’ossidazione delle aldeidi ad acidi carbossilici:...
View ArticleReagente di Meerwein
Il tetrafluoroborato di trietilossonio noto come reagente di Merwein in onore del suo scopritore, il chimico tedesco Hans Meerwein, ha formula [(CH3CH2)3O]BF4 ed è costituito dal catione (CH3CH2)3O+ e...
View ArticleReagente di Lawesson
Il reagente di Lawesson fu ottenuto per la prima volta nel 1956 nell’ambito degli studi delle reazioni degli areni con P4S10. Fu solo successivamente che il chimico svedese Sven Olov Lawesson divulgò...
View ArticleAcido perclorico
L’acido perclorico ha formula HClO4 ed è un acido minerale tra i più forti conosciuti con una costante Ka dell’ordine di 10-10 che lo fa classificare come un superacido. Le soluzioni concentrate di...
View ArticleToluene
Il metilbenzene, più noto con il nome di toluene, è un derivato del benzene avente formula C6H5CH3 in cui al posto di un atomo di idrogeno è presente un gruppo metilico. Il toluene è scarsamente...
View ArticleTitolazione degli amminoacidi
Gli amminoacidi hanno un ruolo fondamentale sia nella formazione delle proteine che come intermedi metabolici e pertanto possono essere considerati come le specie fondamentali degli organismi. Gli...
View ArticleIstidina
L’istidina è un amminoacido essenziale incolore, solubile e cristallino contenuto in molte proteine e precursore dell’istamina grazie all’azione dell’istidina decarbossilasi che, utilizzando la...
View ArticleCarbonato di calcio
Il carbonato di calcio CaCO3 è un solido bianco che viene ricavato da calcite, dolomite, aragonite e siderite; è poco solubile in acqua a cui impartisce un pH moderatamente alcalino A livello...
View ArticlePirite: l’oro degli stolti
“non è tutto oro quello che luccica” Mai come nel caso dell’oro degli stolti questa locuzione nota già dai tempi di Esopo e ripresa da Shakespeare nel Mercante di Venezia sembra essere più appropriata....
View ArticleMagnesio
Il magnesio è un metallo alcalino-terroso avente configurazione elettronica [Ne]3s2 e ha numero di ossidazione +2. Il magnesio è presente in molti minerali ma viene estratto principalmente da dolomite...
View ArticlePirrolo: reattività
Il pirrolo è un eterociclo a 5 termini come il furano e il tiofene avente formula C4H4NH in cui il doppietto elettronico solitario dell’azoto fa parte del sistema aromatico. Tuttavia, rispetto al...
View ArticlePorfirine
Quanto più si impara a conoscere la chimica, tanto più spesso si rimane stupiti dai principi della natura. La natura ci impressiona per la sua complessità e precisione e spiega il modo in cui si...
View Article