Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Toluene

$
0
0

Il metilbenzene, più noto con il nome di toluene, è un derivato del benzene avente formula C6H5CH3 in cui al posto di un atomo di idrogeno è presente un gruppo metilico.

Il toluene è scarsamente solubile in acqua mentre è solubile in etanolo, etere etilico, benzene e cloroformio.

E’ usato come solvente di oli, resine, gomma naturale e gomme sintetiche, come diluente di pitture, vernici ed inchiostri, come materiale di partenza in molte sintesi organiche e nella fabbricazione di esplosivi, coloranti.

Presenta sei atomi di carbonio ibridati sp2 e un atomo di carbonio ibridato sp3; il gruppo –CH3  è attivante e orto, para direttore nelle reazioni di sostituzione elettrofila aromaticainfatti il toluene reagisce molto più velocemente del benzene nelle medesime condizioni.

Può essere sintetizzato a partire dal benzene tramite alchilazione di Friedel-Craft:

alchilazione

sebbene, una volta formato il toluene, si possano verificare reazioni di polialchilazione.

A livello industriale il toluene può essere ottenuto come sottoprodotto nella fabbricazione della benzina e per ciclizzazione del n-eptano in presenza di ossido di cromo (III) e ossido di alluminio in condizioni di elevata temperatura e pressione

toluene

Reazioni

1)      nitrazione

In presenza di acido solforico e di acido nitrico il toluene dà luogo alla formazione di una miscela di tre isomeri in cui prevalgono il para e l’orto nitrotoluene secondo un meccanismo analogo alla nitrazione del benzene

nitrazione

2)      Alogenazione

A seconda delle condizioni usate la reazione di alogenazione può avvenire sull’anello benzenico prevalentemente in posizione orto o para e sul gruppo metilico secondo due diversi meccanismi: l’alogenazione sull’anello segue il meccanismo della sostituzione elettrofila aromatica mentre l’alogenazione sulla catena laterale avviene tramite un meccanismo di tipo radicalico.

In presenza di Br2 e di di un acido di Lewis come FeBr3 avviene l’alogenazione sull’anello

alogenazione

In assenza di un acido di Lewis e in presenza di luce l’alogenazione avviene sulla catena laterale tramite un meccanismo radicalico

meccanismo radicalico

3)     ossidazione

a)       Il gruppo metilico presente nel toluene può essere ossidato con formazione di acido benzoico in presenza di un forte agente ossidante come il permanganato di potassio
ossidazione

a)       In presenza di cloruro di cromile CrO2Cl2 il gruppo metilico presente nel toluene può essere ossidato con formazione di benzaldeide secondo la reazione di Etard. In tale reazione il cloruro di cromile converte il gruppo metilico in un complesso intermedio che porta, per idrolisi, alla formazione della benzaldeide.

etard

 


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles