Mangradora negli spinaci
Una famiglia milanese è stata ricoverata in ospedale in stato di evidente confusione mentale mostrando fenomeni di amnesia e allucinazioni. Pare che questi sintomi siano stati provocati dalla...
View ArticleBorace
Il tetraborato di sodio decaidrato Na2B4O7 ∙ 10 H2O noto con il nome di borace è presente nei depositi di evaporite prodotti dalla ripetuta evaporazione di alcuni laghi presenti in India, USA e Tibet....
View ArticleRegola dell’ottetto
Nel 1904 il chimico tedesco Richard Wilhelm Heinrich Abegg formulò una regola, nota come regola di Abegg secondo la quale in molti casi la differenza tra il numero di ossidazione maggiore e il numero...
View ArticleTipi di processi termodinamici
Lo stato termodinamico di un sistema è caratterizzato da alcuni parametri come pressione, volume e temperatura. La variazione di uno o più di questi parametri porta alla variazione dello stato del...
View ArticleInquinamento dell’aria
L’inquinamento dell’aria è dovuto alla presenza di sostanze a una concentrazione tale da produrre effetti indesiderati sulle persone, animali e vegetazione o da alterare un ecosistema. Gli inquinanti...
View ArticleRiciclaggio della plastica
Sin dalla seconda metà dell’800 la comunità scientifica si adoperò per ottenere nuove sostanze che avessero caratteristiche specifiche e prezzi contenuti. Si deve tuttavia attendere la metà degli anni...
View ArticleFosfuri
I fosfuri sono composti in cui è presente l’anione P3- legato a un elemento meno elettronegativo e quindi tipicamente a un metallo. I fosfuri possono essere di tipo binario che, a seconda del rapporto...
View ArticleFertilizzanti
I fertilizzanti sono sostanze di origine naturale o sintetica che forniscono alle piante i nutrienti necessari per la loro crescita. Per crescere un modo sano una pianta ha bisogno di alcuni elementi...
View ArticleGlifosato negli alimenti
Una delle sostanze assurte all’onore delle cronache negli ultimi anni per il suo utilizzo in campo agricolo quale erbicida è il glifosato. Esso esplica un’azione ad ampio spettro ed agisce in modo non...
View ArticleBiotina
La biotina appartiene alle vitamine del gruppo B ma è anche nota come vitamina H è una vitamina idrosolubile prodotta principalmente dalla flora intestinale. E’ presente in molti alimenti tra cui...
View ArticleIntegratori e danni epatici
Uno sei settori che non ha conosciuto crisi negli ultimi decenni è quello degli integratori alimentari il cui consumo, specie nei paesi più industrializzati, è cresciuto in maniera incredibile tanto...
View ArticleElevato contenuto di mercurio nei cibi dei bambini
Il mercurio è un metallo pesante i cui composti sono dotati di elevata tossicità che, per cause antropiche, sono presenti nell’ambiente e inevitabilmente entra nella catena alimentare. Molti degli usi...
View ArticleRelazione tra legame e proprietà dei solidi
I solidi, a seconda della natura del tipo di legame presente, vengono classificati come ionici, covalenti, metallici e molecolari che presentano proprietà diverse. In un solido ionico sono presenti due...
View ArticleAcido usnico e rischi
L’acido usnico è un derivato del dibenzofurano, eterociclo aromatico, costituito da due anelli benzenici e uno di furano condensati L’acido usnico, isolato per la prima volta nel 1844 dal chimico...
View ArticleFotodegradazione degli alimenti
Secondo la I.U.P.A.C. la fotodegradazione è una trasformazione fotochimica di una molecola in frammenti a peso molecolare inferiore che avviene abitualmente nei processi di ossidazione. Il termine...
View ArticleAcido ascorbico
L’acido L-ascorbico, più noto come vitamina C, è una vitamina idrosolubile con proprietà antiossidanti. Il nome rispecchia le sue proprietà a prevenire lo scorbuto, patologia tristemente nota...
View ArticleIndicatore universale
Un indicatore è una sostanza che subisce variazioni di colore a seconda dell’ambiente chimico in cui si trova. L’indicatore universale è una soluzione di colore scuro contenente una miscela di...
View ArticleChemiluminescenza
La chemiluminescenza è la produzione di luce che accompagna alcune reazioni chimiche in cui si formano intermedi reattivi allo stato eccitato. In ogni reazione chimica gli atomi, le molecole o gli ioni...
View ArticleRischi delle stampanti laser
Le stampanti laser e le fotocopiatrici si sono diffuse in modo esponenziale negli ultimi anni essendo ormai presenti oltre che negli uffici anche nelle case. E’ quindi importante conoscere i potenziali...
View ArticleLegge dell’equivalenza fotochimica
Quando furono studiate le prime reazioni fotochimiche si cercò di trovare una correlazione tra la quantità di sostanza che reagisce in funzione dell’energia assorbita dai reagenti. Dopo i risultati...
View Article