Meccanismo d’azione dei catalizzatori
Un catalizzatore è una specie che accelera la velocità di una reazione termodinamicamente favorita portando a una diminuzione dell’energia di attivazione. Il catalizzatore pur partecipando alla...
View ArticleLegame covalente, ionico e metallico a confronto
Le proprietà di una specie sono influenzate dal tipo di legame presente tra gli atomi, ioni o molecole che la costituiscono. I legami più forti, ovvero quelli dotati di maggiore energia sono il legame...
View ArticleEsercizi sulle miscele
Vengono spesso proposti esercizi per determinare la composizione di una miscela costituita, ad esempio, da due gas, da due sali, da un sale e un materiale inerte della quale si deve trovare la...
View ArticleCloruro di cesio
Il cloruro di cesio è un solido cristallino molto solubile in acqua e igroscopico avente formula CsCl utilizzato come fonte di ioni cesio per numerose applicazioni. Come gli altri alogenuri alcalini il...
View ArticleChiodi di garofano
I boccioli fiorali del Syzygium aromaticum raccolti ed essiccati e costituiscono i chiodi di garofano, spezia nota ed utilizzata in tutto il mondo, il cui uso risale al XVIII secolo a.C. Dotati di un...
View ArticleCome scrivere le formule dei sali
Anche se appare riduttivo l’idea comune a molti che la chimica sia solo un insieme di formule può essere utile poter scrivere rapidamente le formula dei sali più comuni senza avere grandi conoscenze...
View ArticleSolubilità dei composti organici
Lo studio della solubilità di un composto organico costituisce un valido aiuto per avere delle informazioni relative alla sua struttura. Viceversa la conoscenza della struttura di un composto organico...
View ArticleIdrogeno pulito e a basso costo
L’idrogeno ha numerosi utilizzi come la sintesi dell’ammoniaca e la produzione del metanolo e potrebbe diventare il combustibile in grado di sostituire la benzina nelle auto del futuro. L’idrogeno...
View ArticleElettrodi iono-selettivi
Il potenziale di una cella elettrochimica è legato alle concentrazioni delle specie coinvolte nelle reazioni agli elettrodi; pertanto la misura del potenziale di una pila è utilizzata per la...
View ArticleCatalizzatori bimetallici
I costi di un processo industriale dipendono, tra l’altro, dalla velocità delle reazioni coinvolte: abitualmente un aumento della temperatura provoca un aumento della velocità della reazione stessa ma,...
View ArticleMiele, api e inquinamento
Le api sono un genere di insetti che da millenni forniscono all’uomo il miele, la pappa reale e la propoli e costituiscono i maggiori impollinatori delle piante permettendone la riproduzione. Le api...
View ArticleDeterminazione potenziometrica del fluoruro
La determinazione dello ione fluoruro contenuto nell’acqua riveste una particolare importanza in quanto la normativa vigente prevede una concentrazione massima di 1.5 mg/L di ione fluoruro nelle acque...
View ArticleAmmoniti
Le ammoniti sono animali di ambiente marino comparsi circa 400 milioni di anni fa ed estintisi circa 65 milioni di anni fa. La conchiglia delle ammoniti ha una tipica forma di spirale avvolta che ha da...
View ArticleMetodi per la determinazione dei cloruri
I cloruri sono normalmente presenti nelle acque ma al di sopra di una certa soglia, impartiscono caratteristiche organolettiche negative e costituiscono un indice di inquinamento in quanto la loro...
View ArticleFormulario: la mole
La mole è l’unità di misura della quantità di sostanza ed è una delle grandezze del Sistema Internazionale. Quando si bilancia una reazione chimica i coefficienti stechiometrici indicano il rapporto...
View ArticleReazione camaleonte
Una reazione chimica è una trasformazione della materia in cui si rompono i legami presenti nei reagenti e si formano nuovi legami nei prodotti di reazione. Per molte reazioni non si notano...
View ArticleCloruro di argento
Il cloruro di argento si rinviene in natura nel minerale clorargirite che può presentarsi in diverse colorazioni tra cui giallo, viola, verdastro, grigio o marrone chiaro. Allo stato solido il cloruro...
View ArticleFuochi pirotecnici e danni ambientali
Da sempre i fuochi d’artificio hanno coinvolto gli spettatori di tutte le età creando una magica atmosfera dal fascino irresistibile. In molte città del mondo da Dubai a Copacabana, da Mosca a Sidney...
View ArticleCiclo del carbonio
Il ciclo del carbonio consiste nell’interscambio dinamico in cui il carbonio viene scambiato tra la geosfera, l’idrosfera, la biosfera e l’atmosfera della Terra tramite reazioni chimiche e processi...
View ArticlePunto equivalente: metodo della derivata prima
Le titolazioni sono tecniche analitiche quantitative utili per la determinazione della concentrazione incognita di un analita. Per determinare il punto equivalente di una titolazione acido-base ci si...
View Article