Una reazione chimica è una trasformazione della materia in cui si rompono i legami presenti nei reagenti e si formano nuovi legami nei prodotti di reazione.
Per molte reazioni non si notano manifestazioni visibili mentre per altre si possono verificare fenomeni ad esse associati quali, ad esempio, precipitazione, formazione di gas, variazione di temperatura e variazione di colore.
Questo tipo di reazioni sono spesso spettacolari e costituiscono motivo di stupore per i profani. Tra le tante reazioni che destano meraviglia vi è la reazione camaleonte ovvero una reazione in cui avvengono più variazioni di colore.
Questa reazione è una reazione di ossidoriduzione in cui le variazioni di colore sono dovute ai vari colori che assume il manganese al variare del suo numero di ossidazione.
Per realizzare questa reazione occorre preparare due soluzioni:
soluzione A: solubilizzare circa 2 mg di KMnO4 in 50 mL di acqua distillata. Non eccedere nella quantità di permanganato di potassio in quanto impartirebbe una colorazione troppo scura alla soluzione
soluzione B: solubilizzare circa 6 g di saccarosio e 10 g di idrossido di sodio in 750 mL di acqua distillata agitando con un’ancoretta magnetica.
Quando le due soluzioni vengono mescolate il permanganato di potassio si riduce mentre il saccarosio si ossida.
Questo processo avviene in due stadi: nel primo stadio il permanganato di colore viola in cui il manganese ha numero di ossidazione +7 viene ridotto a ione manganato in cui il manganese ha numero di ossidazione +6 che è di colore verde secondo la semireazione di riduzione:
MnO4– + 1 e– → MnO42-
Quando inizia la reazione sono presenti sia lo ione permanganato che lo ione manganato e la soluzione appare blu. Quando tutto il permanganato si è ridotto a manganato la soluzione diventa verde.
Successivamente la soluzione verde il manganato viene ulteriormente ridotto, in ambiente basico a biossido di manganese in cui il manganese ha numero di ossidazione + 4
MnO42- + 2 H2O + 2 e– → MnO2 + 4 OH–
Mano a mano che si forma il biossido di manganese la soluzione appare gialla ed infine marrone.
Un bell’esempio di reazione chimica in cui viene utilizzato il manganese che è un metallo di transizione che uno che presenta più numeri di ossidazione e ciascuna specie è caratterizzata da un diverso colore.