Un polimero che “cammina”
Sulla rivista scientifica Nature è stata pubblicata una scoperta fatta da scienziati dell’Eindhoven University e del Kent State University che ha dell’incredibile. Nell’ambito delle ricerche per...
View ArticleEsercizi sull’equilibrio quando K è grande
Negli esercizi sull’equilibrio chimico sia esso omogeneo che eterogeneo, sia in soluzione che in fase gassosa, il valore della costante di equilibrio è generalmente basso e ciò consente di semplificare...
View ArticleIndicatore al cavolo rosso
Gli indicatori utilizzati in tutti i tipi di titolazioni hanno in genere nomi complicati e strutture complesse e vengono ottenuti tramite reazioni di sintesi al punto che spesso vengono acquistati...
View ArticleEsercizi sui gas di livello difficile
Anche se si conoscono tutte le leggi dei gas ideali può capitare di trovarsi dinanzi a un problema di apparente difficile soluzione: occorre quindi aguzzare l’ingegno e correlare in modo opportuno le...
View ArticleColoranti acidi
I coloranti sono sostanze chimiche che hanno la caratteristica di conferire una colorazione a un certo substrato tra cui tessuti, pellami, carta, alimenti e inchiostri. Nell’antichità i coloranti...
View ArticleQuando si inserisce l’acqua nella Kc
Data una reazione di equilibrio del tipo aA + bB ⇌ cC + dD dove a, b, c e d sono i coefficienti stechiometrici delle specie presenti secondo la legge di azione di massa formulata da Peter Waage e Cato...
View ArticleLa chimica dell’amore
Quando ci si innamora il nostro corpo risponde con alcune manifestazioni come il battito cardiaco accelerato, l’alterazione del ritmo respiratorio, la sensazione di un nodo allo stomaco, la perdita di...
View ArticleEsercizi di chimica analitica titolazioni (I)
Le titolazioni costituiscono un mezzo efficace dell’analisi chimica quantitativa di tipo volumetrico per la determinazione della concentrazione di una specie presente in soluzione. Gli esercizi che...
View ArticleChetosi
I giovani e meno giovani frequentano le palestre non tanto per seguire la locuzione di Giovenale “mens sana in corpore sano” quanto per esibire un corpo scolpito e modellato e non disdegnano, pur di...
View ArticleStalattiti e stalagmiti
La calcite è un minerale presente in rocce prevalentemente di origine sedimentaria costituito da carbonato di calcio che presenta una solubilità in acqua di circa 13 mg/L a 25°C. In ambiente acido la...
View ArticleEsercizi sulla percentuale di dissociazione
Si definisce grado di dissociazione di un elettrolita e si indica con il simbolo α la frazione di moli di elettrolita che ha subito la dissociazione ovvero il rapporto fra le moli dissociate nd e...
View ArticleResine alchidiche
Le resine alchidiche sono poliesteri modificati utilizzate nel campo delle vernici in quanto sono in grado, grazie alla loro struttura chimica, di formare un film sottile che protegge le superfici...
View ArticleLavanda
La lavandula più nota come lavanda è una pianta nota e apprezzata sin dall’antichità per il profumo inconfondibile dei suoi fiori. Gli antichi Romani mettevano mazzetti di fiori di lavanda nei bagni...
View ArticleMelanina
Gli esseri umani sono caratterizzati, a seconda delle etnie di appartenenza sviluppate per adattamento ambientale, da un diverso colore della pelle, degli occhi e dei capelli. Questa biodiversità che...
View ArticleNitrocomposti alifatici
I nitrocomposti alifatici sono composti organici contenenti uno o più gruppi funzionali –NO2 ed hanno formula generale R-NO2. Essi sono spesso esplosivi specie se il composto è impuro e contiene più di...
View ArticleEpossidazione degli alcheni
L’epossidazione degli alcheni nota come reazione di Prilezhaev fu scoperta dal chimico Nikolai Aleksandrovich Prilezhaev nel 1909. Tale reazione avviene tra un’olefina e un perossiacido con formazione...
View ArticleEsercizi di chimica analitica titolazioni (II)
Vengono riportati alcuni esercizi tipici della chimica analitica in cui viene determinata quantitativamente il titolo di una specie che seguono quelli proposti nel precedente articolo Esercizi di...
View ArticleReazioni degli acidi carbossilici con PCl5
Gli acidi carbossilici reagiscono con PCl5 per dare un cloruro acilico, cloruro di fosforile e HCl. Questa reazione, oltre ad essere un metodo per ottenere un cloruro acilico, costituisce un saggio per...
View ArticleAttività dei metalli
I metalli si differenziano per la loro reattività; l’attività dei metalli così come il carattere metallico aumenta da destra a sinistra lungo un periodo e dall’alto verso il basso lungo un gruppo....
View ArticleReazioni dell’acido formico
L’acido metanoico più noto come acido formico è il più semplice degli acidi carbossilici ed ha formula HCOOH. Oltre alle reazioni tipiche degli acidi carbossilici ovvero reazioni con le basi, reazioni...
View Article