Si definisce grado di dissociazione di un elettrolita e si indica con il simbolo α la frazione di moli di elettrolita che ha subito la dissociazione ovvero il rapporto fra le moli dissociate nd e quelle iniziali no:
α = nd/no
Il grado di dissociazione percentuale o percentuale di dissociazione è dato da 100 ∙ α.
Nel caso di un equilibrio acido-base la percentuale di dissociazione può essere calcolata noti la costante acida (o basica) e il pH della soluzione.
A differenza di Ka (o Kb) che è costante a temperatura costante la percentuale di dissociazione varia al variare della concentrazione iniziale dell’acido (o della base): gli acidi (o le basi) diluiti infatti si dissociano in misura maggiore degli acidi concentrati.
Si può inoltre calcolare la Ka (o la Kb) dal grado di dissociazione o dalla percentuale di dissociazione così come si può ottenere la concentrazione dell’acido (o della base) noti la Ka (o la Kb) e la percentuale di dissociazione.
Esercizi
Calcolo della percentuale di dissociazione noti la Ka (o la Kb) e la concentrazione
La costante acida di un acido debole HA è pari a 1.5 ∙ 10-5. Calcolare la percentuale di dissociazione quando la concentrazione dell’acido è 0.060 M
L’equilibrio di dissociazione è:
HA H+ + A–
All’equilibrio: [H+] = [A–] = x e [HA] = 0.060-x
Sostituendo questi valori nell’espressione della costante di equilibrio si ha:
1.5 ∙ 10-5 = [H+] [A–]/ [HA] = (x)(x)/0.060-x
Trascurando la x sottrattiva al denominatore in quanto trascurabile rispetto a 0.060 si ottiene:
1.5 ∙ 10-5 = x2 /0.060
Da cui, escludendo la radice negativa x = 0.00095
La percentuale di dissociazione vale quindi:
% di dissociazione = 0.00095 ∙ 100/0.060 = 1.6 %
Calcolo della concentrazione noti la Ka (o la Kb) e la percentuale di dissociazione
Calcolare la concentrazione di una soluzione di acido acetico sapendo che, a tale concentrazione, la percentuale di dissociazione è pari a 3.50 %. (Ka = 1.77 ∙ 10-5)
Detta x la concentrazione dell’acido acetico si ha che la concentrazione di H+ e quella dello ione CH3COO– è pari a 0.0350 x.
Sostituendo questi dati nell’espressione della costante di equilibrio si ha:
1.77 ∙ 10-5 = [H+][CH3COO–]/ [CH3COOH] = (0.0350 x)(0.0350 x)/x = 0.00123 x2/x
1.77 ∙ 10-5 x = 0.00123 x2
Riordinando:
0.00123 x2 – 1.77 ∙ 10-5 x = 0
Mettendo x in evidenza si ha:
x ( 0.00123 x – 1.77 ∙ 10-5 ) = 0
Le due radici sono x1 = 0 ( da escludere in quanto x è la concentrazione iniziale dell’acido) e x2 = 0.0144
La concentrazione dell’acido acetico è quindi 0.0144 M
Calcolo della percentuale di dissociazione noti la Ka (o la Kb) e il pH
Calcolare la percentuale di dissociazione quando una soluzione di acido acetico ha un pH pari a 2.88.
(Ka = 1.77 ∙ 10-5)
Dall’equilibrio di dissociazione dell’acido acetico:
CH3COOH H+ + CH3COO–
Si ha che [H+] =[ CH3COO–]
Dal valore del pH si ricava [H+]
[H+] = 10-2.88 = 0.00132 M
Sostituendo questi valori nell’espressione della costante di equilibrio:
1.77 ∙ 10-5 = [H+][CH3COO–]/ [CH3COOH] = (0.00132)(0.00132) / [CH3COOH] = 1.74 ∙ 10-6/ [CH3COOH]
Da cui [CH3COOH] =0.0984 M
La percentuale di dissociazione vale quindi:
% di dissociazione = 0.00132 ∙ 100/0.0984 = 1.34 %
Calcolo della Ka (o Kb) nota la concentrazione e la percentuale di dissociazione
Una base debole a concentrazione 1.3 M ha una percentuale di dissociazione di 0.72. Calcolare Kb
Detta BOH la base debole l’equilibrio di dissociazione è:
BOH B+ + OH–
All’equilibrio [B+]= [OH–] = 1.3 ∙ 0.0072 = 0.0094 M e [BOH]= 1.3 – 0.0094 ~ 1.3 M
Sostituendo questi valori nell’espressione della costante di equilibrio:
Kb = [B+] [OH–]/[BOH] = (0.0094)(0.0094)/ 1.3 = 6.8 ∙ 10-5