Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Indicatore al cavolo rosso

$
0
0

Gli indicatori utilizzati in tutti i tipi di titolazioni hanno in genere nomi complicati e strutture complesse e vengono ottenuti tramite reazioni di sintesi al punto che spesso vengono acquistati direttamente dalle case produttrici.

Si può tuttavia realizzare un indicatore acido-base in modo piuttosto semplice usando il cavolo rosso dal cui estratto si ottiene una specie che è sensibile alle variazioni di pH e può essere utilizzato quale indicatore in quanto, varia il suo colore a seconda dell’ambiente in cui si trova.

Questo indicatore viene spesso preparato in laboratorio soprattutto a scopo dimostrativo per avvicinare gli studenti al magico mondo della chimica.

Per realizzare questo indicatore basta infatti tritare le foglie di ¼ di cavolo rosso e, dopo averle pestate in un mortaio aggiungere acqua distillata.

La poltiglia viene messa in un becker e viene riscaldata lentamente fino alla temperatura di 50°C per 10-15 minuti ovvero fino a che l’acqua non assume una colorazione intensa rosso-porpora. Dopo che è avvenuto il riscaldamento si filtra e si conserva la soluzione filtrata in un recipiente tappato e al riparo dalla luce.

L’estrazione può essere effettuata anche con una soluzione di metanolo in cui è presente HCl all’1% v/v o con acetone.

Il particolare colore del cavolo rosso è dovuto alla presenza di antocianine che sono caratterizzate da una struttura di base complessa che prende il nome di catione flavilio costituito da una molecola di benzene fusa con una di pirano a cui è legato un gruppo fenilico; in posizione R/3 e/o in posizione R/4 è presente un gruppo glicosidico come D-glucosio, L-ramnosio, L-arabinosio o D-galattosio.

antocianine

La struttura presenta un’alternanza di legami singoli e doppi che determina la coniugazione dei gruppi cromofori e quindi la presenza di colore.

Le antocianine sono pigmenti idrosolubili e, una volta sciolte in soluzione acquosa, danno diverse colorazioni a seconda del pH.

Sebbene questo indicatore venga ottenuto in una maniera così semplice, esso è molto sensibile al pH ed è rosso in soluzioni acide, porpora o violetto in soluzioni neutre e blu, verde o giallo all’aumentare del pH.

indicatore al cavolo rosso


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles