Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ciclopentene

Il ciclopentene è un alchene ciclico insaturo presentando un doppio legame e ha formula C5H8 e struttura Il ciclopentene è un liquido incolore meno denso dell’acqua su cui galleggia essendo insolubile...

View Article


Silano

Il silano è un composto inorganico che ha formula SiH4 ed è pertanto un idruro. Il silicio, analogamente al carbonio presente nel metano è ibridato sp3 e pertanto il silano ha geometria molecolare di...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Guanina

La guanina il cui nome I.U.P.A.C. è 2-ammino-6-ossipurina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: È costituita da un anello pirimidinico fuso con una molecola di imidazolo e...

View Article

Polimerizzazione

La polimerizzazione è un processo in cui da molecole di piccole dimensioni dette monomeri si uniscono tra loro per dare una macromolecola detta polimero. I polimeri dal greco πολυ e μερος che significa...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fenilidrazina

La fenilidrazina si presenta sotto forma di cristalli gialli ma, avendo una temperatura di fusione di 19.5°C fonde a temperatura ambiente e diventa liquido che, se è esposto alla luce assume una...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Flavonoidi

Flavonoidi I flavonoidi sono un gruppo di sostanze naturali fenoliche che si trovano in diverse parti delle piante e appartengono a una classe di composti fenolici a basso peso molecolare ampiamente...

View Article

Esafluoruro di uranio

Esafluoruro di uranio L’ esafluoruro di uranio è un composto inorganico avente formula UF6. Poiché il fluoro ha un solo isotopo stabile ovvero 19F mentre l’uranio ha due isotopi stabili l’esafluoruro...

View Article

Tetrafluoruro di silicio

Tetrafluoruro di silicio Il tetrafluoruro di silicio noto come tetrafluorosilano è un composto inorganico avente formula SiF4. Proprietà Si presenta come un gas incolore, non infiammabile, corrosivo e...

View Article


Esercizi sulla tensione di vapore di soluti volatili

Esercizi sulla tensione di vapore di soluti volatili Nel 1887 il chimico francese François-Marie Raoult nell’ambito dei suoi studi sulle soluzioni trovò che le soluzioni ideali mostrano un abbassamento...

View Article


Cloruro di alluminio

Cloruro di alluminio Il cloruro di alluminio è un composto inorganico in cui il rapporto tra alluminio e cloro è di 1:3 e pertanto la formula è AlCl3. Nel composto sono presenti molecole di acqua di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Citosina

Citosina La citosina il cui nome I.U.P.A.C. è 4-ammino-2-osso-1,2-diidropirimidina è una base azotata la cui struttura è rappresentata in figura: La citosina è un eterociclo aromatico di tipo...

View Article

Prochiralità

Prochiralità Una molecola viene definita prochirale se può essere trasformata in molecola chirale tramite un solo passaggio chimico. Atomi di carbonio planari ibridati sp2 Si consideri, ad esempio, il...

View Article

Acido esafluorosilicico

Acido esafluorosilicico L’acido esafluorosilicico è un composto inorganico ha formula H2SiF6 che si presenta come un liquido incolore che emette fumi dall’odore pungente Sintesi L’acido...

View Article


Esercizi sulla legge di Hess

Esercizi sulla legge di Hess Secondo la legge di Hess “Il calore scambiato in una reazione, sotto il vincolo della pressione costante, è indipendente dalle eventuali reazioni intermedie, ma dipende...

View Article

Esafluoruro di Xeno

Esafluoruro di Xeno L’esafluoruro di xeno è un composto inorganico avente formula XeF6 ed è il composto fluorurato dello xeno che contiene più atomi di fluoro. Gli altri composti sono infatti il...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Pirene

Pirene Il pirene è un idrocarburo policiclico aromatico (IPA) costituito da quattro anelli benzenici condensati la cui formula è C16H10 e struttura: Proprietà Fu isolato per la prima volta nel catrame...

View Article

Itterbio

Itterbio L’itterbio è un elemento appartenente alla serie dei lantanidi con configurazione elettronica [Xe] 4f14,6s2 che si trova, unitamente ad altri elementi delle terre rare in minerali quali...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fenolftaleina

La fenolftaleina è un composto organico avente formula C20H14O4 e struttura Fu ottenuta per la prima volta dal chimico tedesco Adolf von Baeyer nel 1871 che la sintetizzò in modo analogo a quanto viene...

View Article

Combustibili nucleari

Combustibili nucleari I combustibili nucleari sono quei combustibili utilizzati in un reattore nucleare che danno luogo a reazioni nucleari a catena. I combustibili nucleari più comuni sono l’uranio...

View Article

Argon

Argon L’argon è un gas nobile che costituisce lo 0.93% dell’atmosfera terrestre e ha configurazione elettronica [Ne] 3s2,3p6 Storia Nel 1785 il chimico britannico Henry Cavendish ebbe riscontri che...

View Article
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live