Flavonoidi
I flavonoidi sono un gruppo di sostanze naturali fenoliche che si trovano in diverse parti delle piante e appartengono a una classe di composti fenolici a basso peso molecolare ampiamente distribuiti nel regno vegetale. I flavonoidi si trovano anche negli alimenti e nelle bevande di origine vegetale, nella frutta, verdura, tè, cacao e vino.
Struttura
I flavonoidi sono caratterizzati dalla presenza di 15 atomi di carbonio nella loro struttura di base in cui sono presenti tre anelli costituiti rispettivamente da 6, 3 e 6 atomi di carbonio che corrispondono a due anelli aromatici denominati in genere A e B uniti tra loro da una terza unità di tre atomi di carbonio denominata C
Classificazione
I flavonoidi possono essere classificati in diverse sottoclassi a seconda del carbonio dell’anello C a cui è legato l’anello B e al grado di insaturazione dell’anello C.
I flavonoidi in cui l’anello B è legato in posizione 3 all’anello C sono detti isoflavoni che fanno parte della categoria dei fitoestrogeni.
I flavonoidi in cui l’anello B è legato in posizione 4 all’anello C sono detti neoflavoni mentre quelli in cui l’anello B è legato in posizione 4 vengono a loro volta suddivisi in sottogruppi sulla base della struttura dell’anello C. Questi sottogruppi comprendono flavoni, flavonoli, flavononi, flavonololi, catechine, antociani e calconi.
Flavoni
I flavoni sono uno dei sottogruppi più importanti dei flavonoidi e sono diffusi in natura nei fiori, nelle foglie e nei frutti. Tra le principali fonti di flavoni vi sono sedano, prezzemolo, peperoni rossi e camomilla. Essi presentano un doppio legame tra le posizioni 2 e 3 e un gruppo chetonico nella posizione 4 dell’anello C.
Flavonoli
I flavonoli sono flavonoidi che presentano un gruppo chetonico e sono contenuti in una varietà di frutta e verdura come cipolle, cavoli, lattuga, pomodori, mele, uva e frutti di bosco. Si trovano anche nel tè e nel vino rosso.
Flavononi