Esano
L’ esano è un composto organico saturo costituito solo da carbonio e idrogeno appartenente alla famiglia degli alcani con formula C6H12. A questa formula rispondono l’n-esano che si presenta a catena...
View ArticleTerbio
Il terbio è un elemento appartenente alla serie dei lantanidi con configurazione elettronica [Xe] 4f9,6s2 che si trova, unitamente ad altri metalli delle terre rare in minerali come gadolinite,...
View ArticleFosfina: c’è vita su Venere?
Il pianeta Venere è il pianeta più luminoso nel cielo e può essere osservato sia al mattino che alla sera la cui scoperta risale certamente alla notte dei tempi. È il secondo pianeta del Sistema solare...
View ArticleAcido aspartico
L’acido aspartico è un α-amminoacido non essenziale contenente come tutti gli altri α-amminoacidi un gruppo carbossilico e un gruppo amminico in posizione α. L’acido aspartico insieme all’acido...
View ArticleCloruro di cianogeno
Il cloruro di cianogeno è una molecola lineare avente formula N≡CCl in cui è presente un triplo legame azoto-carbonio in cui quest’ultimo è ibridato sp. È un composto inorganico che si presenta allo...
View ArticleAssorbimento dei lipidi
I lipidi alimentari contengono in prevalenza trigliceridi e in minore quantità fosfolipidi, steroli come il colesterolo e altri tipi di lipidi tra cui le vitamine liposolubili. La digestione dei lipidi...
View ArticleDiclorometano
Il diclorometano, noto anche come cloruro di metilene, è un composto organico con formula CH2Cl2 avente geometria tetraedrica analoga a quella del metano ma, a differenza di quest’ultimo, è una...
View ArticleReforming catalitico
Il reforming catalitico è un processo attraverso il quale viene prodotta benzina con elevato numero di ottani partendo da una frazione idrocarburica leggera. Evoluzione Negli anni ’30 del secolo scorso...
View ArticleEstrazione con solvente
L’estrazione con solvente è una tecnica che consente la separazione di miscele, anche complesse, sfruttando la diversa solubilità di un composto in due solventi immiscibili tra loro. Affinché il...
View ArticleCumene
Il cumene il cui nome I.U.P.A.C. è 2-fenilpropano è un composto aromatico in cui è presente un gruppo isopropilico legato all’anello benzenico. Proprietà È un liquido incolore, volatile con un odore...
View ArticlePropellenti negli aerosol
I propellenti utilizzati negli aerosol sono sostanze gassose che sotto pressione passano allo stato liquido all’interno di una bomboletta di allumino o di banda stagnata. Tra i tanti esempi di prodotti...
View ArticleDeidrociclizzazione
La deidrociclizzazione è una reazione che avviene in particolare durante il reforming catalitico nell’ambito dell’industria petrolifera in cui un composto viene sia deidrogenato che ciclizzato. Esempi...
View ArticleAcido gluconico
L’acido gluconico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 2,3,4,5,6-pentaidrossiesanoico è un idrossiacido che ha formula HOCH2(CHOH)4COOH e struttura Storia L’acido gluconico fu scoperto nel 1870 dai chimici...
View ArticleMonossido di azoto
Il monossido di azoto noto come ossido nitrico ha formula NO ed è uno dei principali ossidi dell’azoto. Struttura Nell’ossido nitrico è presente un doppio legame azoto-ossigeno ma, mentre l’ossigeno...
View ArticleEtere di petrolio
L’etere di petrolio è la frazione del petrolio con una temperatura di ebollizione tra i 30 e i 60°C che contiene idrocarburi alifatici a basso peso molecolare e una piccola quantità di composti...
View ArticleIdroformilazione
L’idroformilazione detto processo oxo è un processo industriale tramite il quale si ottengono le aldeidi a partire dagli alcheni. Nella reazione si verifica la rottura del doppio legame...
View ArticleAcido cinnamico
L’acido cinnamico è un acido carbossilico insaturo avente formula C6H5CH=CHCOOH e può essere visto come l’acido acrilico con un gruppo fenilico in posizione 3. L’acido cinnamico, a causa della presenza...
View ArticleGlicolipidi
I glicolipidi sono molecole anfipatiche essendo costituite da una o più unità monosaccaridiche legate tramite un legame glicosidico ad una parte idrofobica costituita, ad esempio, da gliceridi o...
View ArticleDifenilammina
La difenilammina il cui nome I.U.P.A.C. è N-fenilanilina è un’ammina secondaria in cui sono legati due gruppi fenilici con l’azoto e ha formula (C6H5)2NH. La difenilammina è presente nelle acque reflue...
View ArticleAcido caffeico
L’acido caffeico è un acido carbossilico che appartiene alla classe dei composti organici noti come acidi idrossicinnamici ovvero composti in cui l’anello benzenico dell’acido cinnamico è ossidrilato....
View Article