L’acido aspartico è un α-amminoacido non essenziale contenente come tutti gli altri α-amminoacidi un gruppo carbossilico e un gruppo amminico in posizione α.
L’acido aspartico insieme all’acido glutammico presenta una catena laterale contenente un gruppo carbossilico laterale
A valori di pH fisiologici il gruppo amminico è protonato e si trova come -NH4+ e il gruppo carbossilico è deprotonato e si trova come -COO–.
In natura è presente nella canna da zucchero e nella melassa di barbabietola da zucchero. deve il suo nome al chimico francese Auguste-Arthur Plisson che nel 1827 lo isolò dal succo di asparago contenente l’asparagina con idrossido di piombo.
Proprietà
L’acido aspartico è un amminoacido polare e, a causa della presenza del secondo gruppo carbossilico, è idrofilo.
Il valore di pKa del secondo gruppo carbossilico è di circa 3,85 e la molecola complessiva è caricata negativamente a pH neutro.
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi ed è solubile in acqua calda, in acidi diluiti e in soluzione di idrossido di sodio mentre è insolubile in etanolo ed etere etilico; si decompone a 270 ℃ e il suo punto isoelettrico è di 2.77.