Benzofenone
Il benzofenone il cui nome I.U.P.A.C. è difenilmetanone è il più semplice dei diarilchetoni con formula C6H5COC6H5 spesso indicato come Ph2CO È un solido che si presenta sotto forma di cristalli...
View ArticleCloruro di cromile
Il cloruro di cromile il cui nome I.U.P.A.C. è diossido dicloruro di cromo (VI) è un composto inorganico avente formula CrO2Cl2 e struttura: Nel cloruro di cromile il cromo presenta numero di...
View ArticleAcido γ-idrossibutirrico
L’acido γ-idrossibutirrico il cui nome I.U.P.A.C. è acido 4-idrossibutanoico e spesso indicato con l’acronimo GHB è un idrossiacido in cui è presente la funzione alcolica in posizione 4. L’acido...
View ArticleAcetanilide
L’acetanilide il cui nome I.U.P.A.C. è N-feniletanammide è un solido poco solubile in acqua a temperatura ambiente e solubile in etanolo, etere etilico, acetone e benzene. Ha formula C8H9NO e struttura...
View ArticleMiscela solfonitrica
La miscela solfonitrica, nota anche come miscela nitrante o acido nitrante viene utilizzata per l’ottenimento di alcuni composti e per la pulizia della vetreria come la miscela cromica. La miscela...
View ArticleAlchimia: gli albori della chimica
L’alchimia è un complesso sistema filosofico esoterico risalente al primo secolo d.C. che spaziava nei campi più svariati di alcune discipline che solo successivamente vennero catalogate come chimica,...
View ArticleEtilbenzene
L’etilbenzene è un composto aromatico con formula C6H5CH2CH3 che, a temperatura ambiente, si presenta come un liquido incolore e dall’odore di benzina. L’etilbenzene, insieme al benzene, toluene e...
View ArticleCromato
Il cromato è un anione poliatomico avente formula CrO42- in cui il cromo ha numero di ossidazione +6. Presenta struttura tetraedrica e il cromo è legato tramite doppio legame a due atomi di ossigeno e...
View ArticlePentacloruro di fosforo
Il pentacloruro di fosforo è una sostanza inorganica avente formula PCl5 e geometria molecolare trigonale bipiramidale in cui il fosforo è ibridato sp3d. Il fosforo ha numero atomico 15 e...
View ArticleDiclorocarbene
Il diclorocarbene è una molecola inorganica avente formula :CCl2 in cui il carbonio è ibridato sp2 e si trova quindi in uno stato di singoletto. Dei tre orbitali ibridi, due sono legati rispettivamente...
View ArticleQuercetina e potere anti Covid-19
La quercetina appartiene è un composto di origine vegetale appartenente alla classe dei flavonoidi e ha, come unità strutturale di base il 3-idrossiflavone. La quercetina in cui nome I.U.P.A.C. è...
View ArticleMonoterpeni
I monoterpeni sono caratterizzati dalla presenza di due unità isopreniche essendo l’ isoprene il diene CH2=C(CH3)-CH=CH2 il cui nome I.U.P.A.C. 2-metil-1,3-butadiene. I monoterpeni hanno formula bruta...
View ArticleChelazione
La chelazione può essere definita come una reazione di equilibrio tra uno ione metallico e un agente complessante caratterizzato dalla formazione di almeno due legami tra lo ione metallico e l’agente...
View ArticleCarbonato
Il carbonato è un anione poliatomico con formula CO32- avente geometria planare con angoli di 120° in cui il carbonio è ibridato sp2. L’atomo di carbonio è legato tramite doppio legame a un atomo di...
View ArticleBrucina
La brucina è un alcaloide tossico che fu isolata per la prima volta dai chimici francesi Pierre Joseph Pelletier e Joseph Bienaimé Caventou nel 1818 nella fava di Sant’Ignazio, albero appartenente alla...
View ArticleLegame dativo
Il legame dativo anche detto legame di coordinazione è un legame covalente in cui un atomo fornisce la coppia di elettroni necessaria per formare il legame. Tipi di legame Un legame chimico può...
View ArticleCianuro
Lo ione cianuro è un anione in cui sono presenti un atomo di carbonio e un atomo di azoto legati tra loro tramite triplo legame. Tra le possibili strutture di risonanza quella più stabile, in quanto...
View ArticleBromuro di fenilmagnesio
Il bromuro di fenilmagnesio è un composto organomagnesiaco che appartiene alla famiglia dei reattivi di Grignard dal chimico francese Victor Grignard che nel 1912 vinse il Premio Nobel per la Chimica...
View ArticleTrifluoruro di boro
Il trifluoruro di boro ha formula BF3 e geometria planare in cui il boro direziona tre orbitali ibridi sp2 secondo angoli di 120°. Il boro ha configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p1 e, a seguito della...
View ArticleFosfato
Lo ione fosfato è un anione poliatomico avente formula PO43- in cui il fosforo ha numero di ossidazione + 5 ed è ibridato sp3. Ha geometria tetraedrica e il fosforo è legato tramite doppio legame a un...
View Article