Composti organometallici
I composti organometallici hanno formula del tipo R-Me e contengono un legame tra un atomo di carbonio e un metallo come litio, magnesio e in taluni casi sodio, rame e zinco. Essi si possono presentare...
View ArticleDerivati degli acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale –COOH Nei derivati degli acidi carbossilici al posto del gruppo –OH è legato un atomo elettronegativo come ossigeno,...
View ArticleLegame σ
Un orbitale rappresenta la regione dello spazio in cui vi è la massima probabilità di trovare un elettrone con una determinata quantità di energia. Si consideri il caso più semplice ovvero l’atomo di...
View ArticleFlavonoli
I flavonoidi sono polifenoli appartenti alla classe dei flavonoidi che presentano come unità strutturale di base il 3-idrossiflavone Essi si differenziano sulla base della posizione dei gruppi –OH...
View ArticleDeterminazione sperimentale del Kps
La determinazione del prodotto di solubilità di un idrossido poco solubile può essere effettuata tramite titolazione con un acido per determinarne la solubilità molare. Si supponga di voler determinare...
View ArticleTitolazione di miscela di acido forte e debole
Si può determinare tramite una titolazione la composizione di una soluzione contenente un acido debole e un acido forte. Tale tecnica analitica può essere applicata se l’acido debole ha una costante di...
View ArticleOlmio
L’olmio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova in natura nella gadolinite e nella manazite unitamente agli altri elementi delle terre rare. Dai minerali viene ottenuto tramite...
View ArticleStandardizzazione dell’acido cloridrico
L’acido cloridrico è uno degli acidi maggiormente utilizzati in laboratorio che viene commercializzato in una soluzione al 37% m/m con densità di 1.19 g/mL. Esso ha pertanto una concentrazione pari a...
View ArticleCostante di equilibrio e energia libera
Data una reazione reversibile regolata, ad una data temperatura, da una costante di equilibrio K sussiste la seguente equazione che correla la variazione dell’energia libera di Gibbs con detta...
View ArticleSostituzione nucleofila acilica
I composti acilici sono quei composti che contengono il gruppo in cui il carbonio carbonilico è legato a un atomo più elettronegativo la cui presenza influenza la reattività di tali composti. Tipici...
View ArticleCerio
Il cerio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova, insieme ad altri metalli delle terre rare, nei minerali appartenenti al gruppo della monazite e della bastnäsite. Fu scoperto...
View ArticleTemperatura e solubilità dei gas
La solubilità di un soluto in un dato solvente è la massima quantità di soluto in grado di sciogliersi in una determinata quantità di solvente in determinate condizioni di temperatura e pressione. Nel...
View ArticleProcessi fisici esotermici ed endotermici
Quando avviene un processo fisico esso è spesso accompagnato da un trasferimento di energia. Secondo il principio di conservazione dell’energia la quantità totale di energia dell’Universo viene...
View ArticleReazioni accoppiate
Due reazioni si dicono accoppiate quando il prodotto di una reazione costituisce il reagente della successiva: A→ B B→ C Se la variazione di energia libera della prima reazione è maggiore di zero...
View ArticleLantanio
Il lantanio è un metallo capostipite della serie dei lantanidi o delle terre rare che si presenta di colore argenteo, duttile malleabile e tenero al punto che può essere tagliato con un coltello. Il...
View ArticleRiduzione delle ammidi
Le ammidi sono tra i composti meno reattivi nell’ambito dei derivati degli acidi carbossilici per la loro stabilizzazione per risonanza: Le strutture limite di risonanza comportano una minore carica...
View ArticleSamario
Il samario è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova, insieme ad altri metalli delle terre rare, nei minerali appartenenti al gruppo della monazite e della bastnäsite e...
View ArticleReazioni degli esteri con reattivi di Grignard
Gli esteri reagiscono in etere etilico con i reattivi di Grignard per dare alcoli terziari ad eccezione degli esteri derivanti da acido formico che danno alcoli secondari. Questa reazione che avviene...
View ArticleCalcoli dalla costante di equilibrio
In molti esercizi viene fornita la costante di equilibrio ovvero quella grandezza che esprime la dipendenza delle concentrazioni di prodotti e reagenti di una reazione all’equilibrio a una data...
View ArticleEfficienza di un motore applicazioni
La termodinamica studia le trasformazioni di lavoro meccanico in calore e viceversa e si sviluppò in Europa nel XVIII secolo traendo le sue origini dagli studi per convertire il calore in lavoro e di...
View Article