Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Riduzione delle ammidi

$
0
0

Le ammidi sono tra i composti meno reattivi nell’ambito dei derivati degli acidi carbossilici per la loro stabilizzazione per risonanza:

risonanza ammidi

Le strutture limite di risonanza comportano una minore carica positiva sul carbonio carbonilico che subisce meno degli altri composti acilici l’attacco di nucleofili.

L’azoto inoltre ha una parziale carica positiva e quindi una minore basicità e vi è una elevata barriera di energia rotazionale tra carbonio e azoto.

Sebbene meno reattive degli altri composti acilici le ammidi possono dare luogo a numerose reazioni tra cui la riduzione.

La reazione viene abitualmente condotta in dietiletere o tetraidrofurano in presenza di litio alluminio idruro mentre non avviene in presenza di sodio boroidruro in quanto meno reattivo.

Il prodotto della riduzione delle ammidi sono le ammine a causa della trasformazione del gruppo >C=O in —  -CH2-. Si ottengono quindi ammine primarie, secondarie o terziarie a seconda che l’ammide di partenza sia rispettivamente primaria, secondaria o terziaria.

A causa del meccanismo della reazione eventuali gruppi presenti legati all’azoto non influenzano il prodotto.

La reazione avviene dapprima tramite una sostituzione nucleofila acilica seguita da un’addizione nucleofila.

Nel primo stadio della reazione vi è l’attacco dello ione idruro al carbonio carbonilico, rottura del doppio legame carbonio-ossigeno e formazione di un legame ossigeno-alluminio

Nel secondo stadio della reazione si verifica la formazione di un doppio legame carbonio-azoto e fuoriuscita dell’ossigeno

Nel terzo stadio della reazione si ha un attacco dello ione idruro e rottura del doppio legame carbonio-azoto e conseguente formazione dell’ammina

meccanismo Le ammidi sono tra i composti meno reattivi nell’ambito dei derivati degli acidi carbossilici per la loro stabilizzazione per risonanza: figrisonanzaammidi le strutture limite di risonanza comportano una minore carica positiva sul carbonio carbonilico che subisce meno degli altri composti acilici l’attacco di nucleofili. L’azoto inoltre ha una parziale carica positiva e quindi una minore basicità e vi è una elevata barriera di energia rotazionale tra carbonio e azoto. Sebbene meno reattive degli altri composti acilici le ammidi possono dare luogo a numerose reazioni tra cui la riduzione. La reazione viene abitualmente condotta in dietiletere o tetraidrofurano in presenza di litio alluminio idruro mentre non avviene in presenza di sodio boroidruro in quanto meno reattivo. Il prodotto della riduzione delle ammidi sono le ammine a causa della trasformazione del gruppo srcset=C=O in — -CH2-. Si ottengono quindi ammine primarie, secondarie o terziarie a seconda che l’ammide di partenza sia rispettivamente primaria, secondaria o terziaria. A causa del meccanismo della reazione eventuali gruppi presenti legati all’azoto non influenzano il prodotto. La reazione avviene dapprima tramite una sostituzione nucleofila acilica seguita da un’addizione nucleofila. Nel primo stadio della reazione vi è l’attacco dello ione idruro al carbonio carbonilico, rottura del doppio legame carbonio-ossigeno e formazione di un legame ossigeno-alluminio Nel secondo stadio della reazione si verifica la formazione di un doppio legame carbonio-azoto e fuoriuscita dell’ossigeno Nel terzo stadio della reazione si ha un attacco dello ione idruro e rottura del doppio legame carbonio-azoto e conseguente formazione dell’ammina riduzione ammidi” width=”463″ height=”230″>


Viewing all articles
Browse latest Browse all 1519

Trending Articles