Test di Beilstein
Il test di Beilstein è molto sensibile e viene utilizzato per la ricerca qualitativa degli alogeni ad eccezione del fluoro in composti organici e polimerici. Tale saggio che rientra nei saggi alla...
View ArticleReazioni dei metalli con ossigeno
I metalli hanno un comportamento chimico diverso a seconda della loro reattività e possono dare diversi tipi di reazioni che dipendono dalla posizione dell’elemento sulla Tavola Periodica. La...
View ArticleSaggio di Lassaigne
Il saggio di Lassaigne deve il suo nome al chimico francese Jean Louis Lassaigne che nella prima metà dell’800 trovò un metodo per identificare qualitativamente i principali costituenti di un composto...
View ArticleTallio
Il tallio è un metallo appartenente al Gruppo 13 e al 6° Periodo con configurazione elettronica [Xe] 4f14,5d10, 6s2,6p1. Per la sua posizione nella Tavola Periodica viene definito come metallo di...
View ArticleQuasicristalli
Nella cristallografia classica un cristallo è definito come una disposizione periodica tridimensionale di atomi con periodicità traslazionale lungo i tre assi principali. E’ quindi possibile ottenere...
View ArticleSemimetalli
I semimetalli noti un tempo come metalloidi sono elementi che esibiscono proprietà intermedie tra quelle dei metalli e quelle dei non metalli. Sulla Tavola Periodica degli elementi essi si trovano...
View ArticleTellurio
Il tellurio è un semimetallo appartenente al Gruppo 16 e al 5° periodo con configurazione elettronica [Kr], 4d10,5s2,5p4. Se si trova allo stato cristallino il tellurio si presenta lucente di colore...
View ArticleEquilibro fisico e chimico a confronto
In un equilibrio fisico lo stato del sistema non varia nel tempo mentre la variazione di fase della materia da uno stato all’altro è un processo fisico; in un equilibrio chimico le concentrazioni dei...
View ArticleCalore latente
Il calore latente è l’energia assorbita o ceduta da una specie durante un passaggio di stato senza che vi sia variazione di temperatura. Il calore latente può essere inteso come energia termica che...
View ArticleIdrogeno: metodi di preparazione
L’idrogeno è l’elemento più abbondante dell’universo che si trova sotto tre forme isotopiche: 1H (98.9844%) noto come Protio, 2D (0.0156 %) noto come Deuterio e 3H (presente in tracce) noto come...
View ArticleAcidi ossidanti e non ossidanti
Gli acidi possono essere binari o ternari: gli acidi binari detti idracidi sono HF, HCl, HBr, HI noti come acidi alogenidrici e H2S, H2Se, H2Te, HN3, HAt e HCN. Gli acidi ternari detti ossiacidi sono...
View ArticleAcido nitroso
L’acido nitroso è un acido ternario instabile avente formula HNO2 presente solo in soluzione o sotto forma dei suoi sali noti come nitriti Nel 1777 il chimico tedesco Carl Wilhelm Scheele scoprì che...
View ArticlePrecipitazione selettiva e pH
Il calcolo della solubilità di un sale poco solubile derivante da un acido debole non è dei più semplici ma la cosa si complica se si vuole conoscere la solubilità a un determinato pH. Il problema è...
View ArticleAcido iponitroso
L’acido iponitroso ha formula H2N2O2 ed in esso è presente un doppio legame azoto-azoto, presenta pertanto iisomeria cis-trans e isomeria con la nitramide Nel 1871 il chimico britannico Edward Divers...
View ArticleGruppi elettronattrattori
I gruppi elettronattrattori insieme ai gruppi elettrodonatori sono di rilevante importanza nelle sintesi organiche in quanto influenzano la reattività, la cinetica, la stereochimica e la selettività di...
View ArticleReazioni dell’idrogeno
In condizioni normali l’idrogeno è relativamente poco reattivo ma, ad elevate temperature, dà luogo a numerose reazioni. Due terzi della produzione mondiale dell’idrogeno è destinata alla produzione di...
View ArticleStronzio
Lo stronzio è un metallo alcalino-terroso appartenente al Gruppo 2 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica [Kr] 5s2. Si rinviene in natura sotto forma di solfato SrSO4 nella celestina e sotto...
View ArticleSintesi di benzeni polisostituiti
Quando ci si trova dinanzi a un benzene sostituito e si vuole che avvenga un’ulteriore sostituzione bisogna fare alcune considerazioni. Premesso che, come nella maggior parte delle sintesi organiche,...
View Article