Si può determinare tramite una titolazione la composizione di una soluzione contenente un acido debole e un acido forte. Tale tecnica analitica può essere applicata se l’acido debole ha una costante di equilibrio Ka il cui valore è compreso tra 10-4 e 10-8 e se entrambi gli acidi hanno una concentrazione dello stesso ordine di grandezza.
Esercizi
Calcolare il pH di una soluzione avente volume di 25.0 mL che sia 0.120 M in HCl e 0.0800 M in HA (Ka= 1.00 ∙ 10-4) nel corso di una titolazione con KOH 0.100 M dopo l’aggiunta:
- 0.00 mL di KOH
- 5.00 mL di KOH
- 29.0 mL di KOH
a) Calcoliamo il pH prima che inizi la titolazione. Si consideri l’equilibrio:
HA ⇌ H+ + A–
Poiché HCl è un acido forte che può essere considerato dissociato al 100% la concentrazione dello ione H+ dovuta alla dissociazione dell’acido è 0.120 M
Pertanto all’equilibrio:
[HA] = 0.0800-x
[H+]= 0.120+x
[A–] = x
Sostituendo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio si ha:
Ka= 1.00 ∙ 10-4 = [H+][A–]/[HA] = (0.120+x)(x)/ 0.120-x
1.0∙ 10-4 = 0.120 x + x2/0.120-x
Moltiplicando ambo i membri per 0.120-x
1.2∙ 10-5 – 1.00 ∙ 10-4x = 0.120 x + x2
Riordinando
x2 + 0.120 x – 1.2∙ 10-5 = 0
Risolvendo l’equazione di 2° ed escludendo la radice negativa si ha x = 0.0000999
La concentrazione dello ione H+ è quindi data da:
[H+] = 0.120 + 0.0000999 = 0.120 M
Da cui pH = 0.920
Si poteva giungere a tale risultato considerando apriori che la concentrazione dello ione H+ dovuta alla dissociazione di HA era trascurabile rispetto a 0.120 e quindi [H+] = 0.120 M
b) Calcoliamo il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 5.00 mL di KOH.
Moli di HCl = 0.0250 L ∙ 0.120 mol/L = 0.00300
Moli di KOH = 0.00500 L ∙ 0.100 mol/L = 0.000500
Moli di HCl in eccesso = 0.00300 – 0.000500 = 0.00250
Volume totale = 25.0 + 5.00 = 30.0 mL
[H+]= 0.00250/0.0300 L = 0.0833 M
Tale concentrazione idrogenionica è dovuta alla sola dissociazione di HCl ma si può verificare, anche in questo caso, che la concentrazione di ioni H+ dovuta alla dissociazione di HA è trascurabile pertanto pH = – log 0.0833 = 1.08
c) Calcoliamo il pH della soluzione dopo l’aggiunta di 29.0 mL di KOH.
Moli di HCl = 0.0250 L ∙ 0.120 mol/L = 0.00300
Moli di KOH = 0.0290 L ∙ 0.100 mol/L = 0.00290
Moli di HCl in eccesso = 0.00300 – 0.00290 = 0.000100
Volume totale = 25.0 + 29.0 = 54.0 mL
[H+] derivante dalla dissociazione di HCl = 0.000100/0.0540 L = 0.00185 M
Si è quindi in prossimità del primo punto equivalente e per calcolare il pH della soluzione è necessario tener conto della dissociazione di HA
Moli di HA = 0.0250 L ∙ 0.0800 =0.00200
[HA] = 0.00200/0.0540 L=0.0370 M
A seguito della dissociazione di HA e tenendo presente che vi è una concentrazione idrogenionica di 0.00185 M all’equilibrio:
[HA] = 0.0370-x
[H+] = 0.00185+x
[A-] = x
Sostituendo tali valori nell’espressione della costante di equilibrio si ha:
Ka= 1.00 ∙ 10-4 = [H+][A–]/[HA] = (0.00185+x)(x)/ 0.0370-x = 0.00185 x + x2/0.0370-x
Moltiplicando ambo i membri per 0.0370-x si ha:
3.70 ∙ 10-6 – 1.00 ∙ 10-4 x= 0.00185 x + x2
Riordinando
x2 + 0.00195 x – 3.70 ∙ 10-6 = 0
Risolvendo rispetto a x ed escludendo la radice negativa si ha x = 0.00118 M
Pertanto [H+] = 0.00185 + 0.00118 = 0.00303 M
Da cui pH = 2.52