Sintesi del cianuro di sodio
La sintesi del cianuro di sodio può avvenire secondo diverse vie come, ad esempio tramite il processo Castner inventato dal chimico statunitense Hamilton Castner nel 1890. Il cianuro di sodio ha...
View ArticleFerrofluidi
I ferrofluidi (FF) sono fluidi magnetici che hanno la caratteristica di essere sospensioni colloidali di particelle magnetiche molto fini di circa 10 nm e si distinguono dai fluidi magnetoreologici,...
View ArticleCeramiche dentali
Le ceramiche dentali sono largamente utilizzate in campo odontoiatrico per i loro numerosi vantaggi potendo essere realizzate per imitare fedelmente le sfumature e le strutture del dente naturale. Gli...
View ArticleNanocompositi
I nanocompositi sono materiali eterogenei realizzati su scala nanometrica combinando polimeri con solidi inorganici ottenuti generalmente da argille e ossidi. Vi sono, tuttavia, nanocompositi a base...
View ArticleSensori indossabili
I sensori indossabili sono, secondo la I.U.P.A.C., tra le dieci migliori tecnologie emergenti in chimica del 2023 per le loro applicazioni nella diagnostica e nella terapia medica. Con il rapido...
View ArticleGrafite pirolitica
La grafite pirolitica (PyG) è una forma policristallina di grafite prodotta attraverso una reazione di pirolisi per deposizione chimica da vapore. La scoperta della grafite pirolitica risale a Thomas...
View ArticleNanoparticelle magnetiche
Le nanoparticelle magnetiche (MNPs) sono particelle con dimensioni variabili da 5 a 100 nm e con proprietà magnetiche utilizzate in applicazioni biomediche, energetiche, ingegneristiche e ambientali....
View ArticleAntoine Lavoisier: la rivoluzione
Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in campo della fisica. Sebbene sia noto per la legge che...
View ArticleRobert Boyle: il chimico scettico
Robert Boyle, noto per la sua famosa Legge dei gas ideali per la quale, a temperatura costante, il volume e la pressione di un gas sono grandezza inversamente proporzionali, nacque in Irlanda nel 1627...
View ArticleJohn Dalton
John Dalton, Nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, insieme a Lavoisier e Proust fu uno dei padri della chimica moderna il cui lavoro pionieristico fece progredire notevolmente...
View ArticlePerborato di sodio
Il perborato di sodio è un agente ossidante delicato, economico e stabile all’aria con formula NaBO3 che, causa della sua elevata affinità per l’acqua, si presenta in diverse forme, tra cui monoidrata...
View ArticleColoranti fotocromatici
I coloranti fotocromatici presentano un cambiamento di colore reversibile indotto dalla luce in risposta alle variazioni dell’intensità di particolari lunghezze d’onda della luce a cui sono esposti. Il...
View ArticleCalcedonio
Il calcedonio è una forma di quarzo in forma microcristallina ed è pertanto costituito da biossido di silicio. Il nome calcedonio deriva dall’antico porto di Chalcedon in Asia Minore dove si ritiene...
View ArticleFlottazione
La flottazione è un processo di separazione per gravità in cui vengono utilizzate bolle d’aria o di gas per trasportare la materia sospesa sulla superficie di un liquido, dove può essere raccolta...
View ArticleTeoria di Flory-Huggins
La teoria di Flory-Huggins, dovuta ai chimici statunitensi Paul John Flory e Maurice Loyal Huggins descrive il comportamento termodinamico di soluzioni polimero-solvente non ideali e fornisce un...
View ArticleMichael Faraday: una vita elettrica
Michael Faraday è stato un chimico e fisico britannico che ha dato un contributo significativo allo studio dell’elettromagnetismo e dell’elettrochimica. Nato 1791 nel sud di Londra da una famiglia di...
View ArticleBase di Schlosser
La base di Schlosser o base di Lochmann-Schlosser è una superbase ovvero un composto che presenta particolare affinità per i protoni. Con il termine di base di Schlosser si indicano varie miscele...
View ArticlepH del terreno
Il pH del terreno è considerato un parametro fondamentale della chimica del terreno a causa del suo profondo impatto su innumerevoli reazioni chimiche che coinvolgono nutrienti essenziali per le...
View ArticlePomodori
I pomodori appartengono, come i peperoni, alla famiglia delle Solanum lycopersicum e costituiscono un’eccellenza della cucina italiana. Innumerevoli sono i tipi di pomodori a partire dai San Marzano...
View ArticleParticelle alfa
Le particelle alfa sono particelle cariche positivamente che vengono emesse da nuclei instabili, generalmente con un numero atomico maggiore di 82 e un numero di massa maggiore di 200, durante il...
View Article