Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Forze di adesione, esempi

Le forze di adesione sono definite come le forze di attrazione che si verificano tra molecole di sostanze diverse contrariamente alle forze di coesione definite come le forze di attrazione che si...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tensione interfacciale e applicazioni

Si definisce tensione interfacciale la forza per unità di lunghezza presente all’interfaccia tra due fasi immiscibili. In senso più ampio, la tensione interfacciale è definita come il lavoro necessario...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Biodisponibilità, farmaci e ambiente

Con il termine di biodisponibilità si intende la quantità e la velocità con la quale la frazione attiva di un farmaco entra nella circolazione sistemica, accedendo così al sito di azione. Nel caso di...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Funghi commestibili, composizione

I funghi commestibili hanno costituito da sempre una fonte di sostentamento per l’uomo grazie al loro grande valore nutrizionale. Negli ultimi tempi molti studiosi si sono concentrati sul loro utilizzo...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Membrane semipermeabili e osmosi

La scoperta delle membrane semipermeabili risale al XVIII secolo e sono dovute al fisico francese Jean-Antoine Nollet nell’ambito delle sue ricerche sulla pressione osmotica. Le membrane semipermeabili...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Erbicidi, classificazione

Gli erbicidi, o diserbanti, sono sostanze chimiche utilizzate in agricoltura per ridurre e inibire la crescita delle erbe infestanti ed eventualmente promuovere la crescita di specie desiderabili....

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Buretta, lettura e tipi

La buretta è costituita da un tubo di vetro graduato munita di rubinetto utilizzata, in chimica analitica, nelle titolazioni. Inventata dal chimico francese Étienne Ossian Henry nel 1845 e perfezionata...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Tartrazina, usi e proprietà

La tartrazina è un colorante azoico di origine sintetica ottenuta per la prima volta dal chimico svizzero Johann Heinrich Ziegler 1884 nell’ambito dei suoi studi sulle molecole che potevano essere...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Chimica verde

La Chimica Verde è un approccio innovativo per la progettazione, produzione e utilizzo di sostanze chimiche che mira a ridurre o eliminare completamente l’uso e la formazione di sostanze pericolose per...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Anidride borica, sintesi e usi

L’anidride borica o triossido di boro B2O3 è, unitamente al  subossido di boro B6O e al monossido di boro BO uno dei tre ossidi del boro elemento isolato per la prima volta nel 1808 da Sir Humphry...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Biodiversità

La biodiversità è definita dalla Organizzazione delle Nazioni Unite come la variabilità tra gli organismi viventi di tutte le fonti inclusi, tra l’altro, gli ecosistemi terrestri, marini e altri...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nitruro di litio, proprietà

Il nitruro di litio è un composto ionico che ha formula Li3N ed è l’unico tra i metalli alcalini dei nitruri stabili. Per un lungo tempo è rimasto il conduttore cristallino di ioni Li+ con la più alta...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ciclo biogeochimico

Un ciclo biogeochimico, noto anche come ciclo dei nutrienti, si riferisce al movimento e alla trasformazione di elementi e composti chimici tra gli organismi viventi, l’atmosfera e la crosta terrestre....

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Biocompositi, usi

I biocompositi sono materiali costituiti da due o più materiali distinti di cui almeno uno di derivazione naturale al fine di ottenere un nuovo materiale con prestazioni migliori rispetto ai singoli...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Beuta

La beuta, detta anche beuta di Erlenmeyer in onore al chimico tedesco Emil Erlenmeyer che la ideò nel 1861 o beuta da titolazione fa parte della vetreria di laboratorio presenta un fondo piatto, un...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Materiali ceramici

I materiali ceramici sono di natura inorganica, e costituiti da metalli, non metalli e semimetalli legati tra loro da legami ionici o covalenti. I materiali ceramici sono conosciuti fin dalla...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Carburo di boro

Il carburo di boro è uno dei materiali ceramici più duri conosciuti che presenta durezza appena inferiore al diamante e al nitruro di boro a struttura cubica. Infatti ha una durezza compresa tra 9 e 10...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Fluido magnetoreologico

Un fluido magnetoreologico (MRF) è una generazione di fluidi intelligenti con la capacità di alterare la loro viscosità passando da una fase semisolida a una fase fluida e viceversa applicando o...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Ciclo dell’acqua

Il ciclo dell’acqua è un processo essenziale per il bilancio idrico del pianeta e ha un impatto diretto sul clima, sugli ecosistemi e sulla disponibilità di risorse idriche per l’uomo e la natura. È,...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Nitruro di silicio

Il nitruro di silicio è un materiale strutturale con eccellenti proprietà meccaniche, resistenza agli shock termici, resistenza all’ossidazione, resistenza alla diffusione di acqua e basso coefficiente...

View Article
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live