Effetti benefici del citrale
Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale, componente predominante dell’olio di citronella e nella scorza di limone. È contenuto anche nel...
View ArticleCatenani
Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza che tra i due anelli sia presente un legame covalente. I catenani sono la classe...
View ArticleCurio
Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene al blocco f e al 7° Periodo e ha configurazione elettronica [Rn] 5f7, 6d1,...
View ArticlePlutonio
Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione elettronica [Rn] 5f6 7s2 È un attinide di origine artificiale, sebbene gli...
View ArticlePolialite
La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 · 2H2O. È un minerale naturale prodotto da successivi eventi di evaporazione...
View ArticleSilvite
La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A causa dell’elevata richiesta di potassio i depositi di silvite sono...
View ArticleTipi di cemento
Nel settore delle costruzioni esistono diversi tipi di cemento che differiscono per le loro le proprietà, usi e materiali utilizzati durante il processo di fabbricazione. Il cemento è un legante...
View ArticleNon elettroliti
I non elettroliti sono composti che non conducono corrente elettrica né in soluzione acquosa né allo stato fuso. Quando questi composti come il saccarosio, gli alcoli e molte sostanze organiche si...
View ArticleAffinità elettronica
L’affinità elettronica Eea è la variazione di energia che si verifica quando un atomo allo stato gassoso acquista un elettrone per formare un anione. Ad esempio quando un atomo di fluoro acquista un...
View ArticleCarattere metallico
Il carattere metallico è una proprietà periodica tipica dei metalli dei quali indica la reattività. I metalli, a causa delle loro basse energie di ionizzazione, tendono a perdere elettroni. Pertanto,...
View ArticleAcetato di sodio
L’acetato di sodio, il cui nome I.U.P.A.C. è sodio etanoato è il sale sodico dell’acido acetico e ha formula CH3COONa che può presentarsi anidro o come sale triidrato. Derivando da un acido debole e da...
View ArticlePolifosfato
Il polifosfato inorganico è un polimero formato da unità strutturali di fosfato tetraedriche legate tra loro tramite legame fosfo-anidridico, noto anche come legame fosfato ad alta energia. In figura...
View ArticleLiquidi ionici
I liquidi ionici (ILs) sono definiti come composti costituiti da ioni con punto di fusione inferiore a 100 °C. Nel 1914 il chimico lettone Paul Walden scoprì il primo liquido ionico costituito da...
View ArticleMetalli pesanti
I metalli pesanti sono metalli che hanno un numero atomico maggiore di 20 e densità superiore a 5 g · cm− 3 che sono tossici o velenosi a basse concentrazioni. Partendo dal presupposto che pesantezza...
View ArticleOssidi dello zolfo
Gli ossidi di zolfo SOx sono un gruppo di inquinanti dell’aria, costituiti da specie gassose e particolato, tra cui monossido di zolfo SO, anidride solforosa SO2, anidride solforica SO3 e monossido di...
View ArticleSolfuro di argento
Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull'argento annerito e si trova in natura nell'acantite. A causa della bassa differenza di elettronegatività tra argento e zolfo il legame è di tipo...
View ArticleSolfato di argento
Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato sulla superficie di un materiale per creare un aspetto brillante. Ha formula Ag2SO4...
View ArticleStati allotropici del carbonio
Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni elementi dei Gruppi 13, 14, 15 e 16 della...
View ArticlePolimeri rinforzati con fibre
I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre e la matrice hanno proprietà fisiche o chimiche diverse: le...
View ArticleOssido di sodio
L'ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell'industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da una struttura anti-fluorite. La fluorite, infatti, cristallizza...
View Article