Seleniuro di rame, indio e gallio
Il seleniuro di rame, indio e gallio è un semiconduttore utilizzato nelle celle solari per le sue proprietà elettroniche e ottiche. L’energia solare è una fonte di energia rinnovabile alternativa ai...
View ArticleSolfuro di cadmio
Il solfuro di cadmio CdS è un composto presente in natura nei minerali greenockite e hawleyite che differiscono tra loro nella struttura cristallina. Presenta quindi polimorfismo: nella greenockite...
View ArticleAcido abietico
L’ acido abietico è uno dei componenti principali della resina del pino silvestre, albero sempreverde della famiglia delle Pinaceae Si trova in ragione del 40-60% negli acidi resinici ed è il più...
View ArticleInfinitene
L’ infinitene è un idrocarburo policiclico aromatico a forma di infinito comprendente 12 anelli di benzene fusi con formula C48H24 isomero del kekulene. Il chimico lussemburghese François Diederich e...
View ArticleKrennerite
La krennerite è uno dei minerali auriferi più comuni ma è abbastanza raro dato che l’oro si trova generalmente allo stato nativo. È, insieme alla silvanite e alla calaverite di cui è polimorfo, un...
View ArticleIdrocarburi policiclici aromatici
Gli idrocarburi policiclici aromatici (PHAs) sono una classe di sostanze chimiche presenti naturalmente nel carbone, nel petrolio greggio e nella benzina. Si ottengono, tra l’altro, dalla combustione...
View ArticleStibnite
La stibnite o antimonite è costituita da solfuro di antimonio ed è il minerale più abbondante in cui è presente il metallo ed ha formula Sb2S3 Il geologo, chimico e mineralogista francese François...
View ArticleMetanolo
Il metanolo, detto anche spirito di legno, è il più semplice degli alcoli primari ed ha formula CH3OH. In esso un atomo di carbonio ibridato sp3 è legato al gruppo -OH che è il gruppo funzionale tipico...
View ArticleProtoattinio
Il protoattinio Pa è un elemento appartenente al gruppo degli attinidi, al 7° Periodo, al blocco f con numero atomico 91 e configurazione elettronica [Rn] 5f26d17s2 Il padre della chimica Dmitrij...
View ArticleCianuro di potassio
Il cianuro di potassio KCN è un sale dell’acido cianidrico altamente velenoso e un inibitore di molti processi metabolici. È una delle specie più tossiche infatti l’inalazione di cianuro di idrogeno o...
View ArticleFotocatalisi eterogenea
Nella fotocatalisi eterogenea, che trova applicazioni in un elevato numero di reazioni, i catalizzatori e i reagenti si trovano in fasi diverse La fotocatalisi eterogenea si basa sulla conoscenza...
View ArticleForze intramolecolari
A differenza delle forze intermolecolari che agiscono tra le molecole, le forze intramolecolari sono quelle che agiscono all’interno di una molecola. Nel caso di HF vi sono forze intermolecolari tra le...
View ArticleUranocene
L’ uranocene è un composto organometallico con formula U(C8H8)2 e struttura: Il nome I.U.P.A.C. del composto è bis(η8-ciclooctatetraenil)uranio(IV) in quanto il suffisso -ocene andrebbe utilizzato...
View ArticleMetiltriossorenio
Il metiltriossorenio (MTO) noto nei paesi anglosassoni come metiltrioxorhenium(VII) è un composto organometallico in cui il renio ha numero di ossidazione +7. Ha formula CH3ReO3 e in esso il renio è...
View ArticlePercarbonato di sodio sbiancante ecocompatibile
Il percarbonato di sodio è uno sbiancante ecocompatibile e usato nell’industria dei detersivi in sostituzione del perborato di sodio. Ha formula 2 Na2CO3 · 3 H2O2 ed è un addotto di carbonato di sodio...
View ArticlePunti quantici o quantum dots
I punti quantici o quantum dots (QDs) sono nanocristalli semiconduttori fluorescenti colloidali con emissione ridotta e un’ampia gamma di bande di assorbimento. Sono formati da strutture costituite da...
View ArticleNeon
Il neon è un gas nobile appartenente al Gruppo 18 e al secondo periodo con numero atomico 10 ed è un elemento del blocco p. Il suo nome deriva dal greco νέος che significa nuovo e ha configurazione...
View ArticleEccimero
Un eccimero dall’inglese excimer abbreviazione di excited dimer è una molecola dimerica costituita due specie in cui una si trova allo stato eccitato Formazione dell’eccimero Un eccimero si forma...
View ArticleBioplastiche
Le bioplastiche, diversamente dalle plastiche comuni realizzate da combustibili fossili, sono ottenute da fonti rinnovabili di biomassa. Le bioplastiche comprendono un’intera famiglia di materiali con...
View ArticleCemento
Il cemento è uno dei materiali da costruzione più importanti che dà luogo al fenomeno di presa e indurimento per legare tra loro pietre, mattoni e tegole. È un legante idraulico in quanto indurisce e...
View Article