Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live

Solfato di sodio

Il solfato di sodio, detto sale di Glauber, è un composto con formula Na2SO4 che si presenta spesso in forma idrata come nel minerale mirabilite. In questo minerale è presente sotto forma decaidrata....

View Article


Poliparafenilensolfuro

Il poliparafenilensolfuro (PPS) è un polimero termoplastico tecnico ad alte prestazioni caratterizzato da un’insolita combinazione di proprietà che vanno dalle prestazioni alle alte temperature alla...

View Article


Solfuro di sodio

Il solfuro di sodio è un composto con formula Na2S che può presentarsi in forma anidra o come ennaidrato Na2S · 9 H2O È costituito dall’anione S2- e da due cationi Na+. In esso lo zolfo presenta numero...

View Article

Stabilizzanti polimerici

Gli stabilizzanti sono sostanze che tendono a preservare le proprietà fisiche e chimiche di un materiale. Il degrado, ovvero i cambiamenti irreversibili nella composizione o nella struttura chimica, è...

View Article

2-pirrolidone

Il 2-pirrolidone è un eterociclo costituito da un anello pirrolidinico in cui in posizione 2 è presente un gruppo carbonilico. Appartiene alla categoria dei lattami ed ha formula C4H7NO e struttura: Si...

View Article


Succinimmide

Il pirrolidin-2,5-dione noto come succinimmide è una dicarbossimmide costituita da una pirrolidina in cui due gruppi carbonilici si trovano in posizione 2 e 5. Ha formula C4H5NO2 e struttura: È un...

View Article

Acido azelaico

L’ acido nonandioico noto come acido azelaico è un acido bicarbossilico che si trova naturalmente nel grano, nella segale e nell’orzo. È prodotto dalla Malassezia furfur, lievito normalmente presente...

View Article

Composti intermetallici

I composti intermetallici sono formati da metalli molto elettropositivi e da un metallo meno elettropositivo per formare composti con una composizione specifica e una struttura cristallina Le leghe...

View Article


Apoenzimi

Gli apoenzimi costituiscono la parte proteica di un enzima importanti per l’attività catalitica poiché sono responsabili della specificità degli enzimi rispetto ai loro substrati. Il cofattore della...

View Article


Siliciuri

I siliciuri sono composti binari intermetallici costituiti da silicio legato a un metallo o un semimetallo. Questi sono composti non stechiometrici con grandi densità di carrier liberi, che...

View Article

Rosso metile

L’ acido 2-[4-(dimetilammino)fenilazo]benzoico noto come rosso metile è un colorante azoico che si presenta, allo stato solido di colore rosso scuro. Ha formula C15H15N3O2 ed è costituito da due anelli...

View Article

Agenti antistatici

Gli agenti antistatici riducono la tendenza delle superfici ad accumulare cariche elettrostatiche. Possono essere incorporati con altre sostanze durante la fase di composizione o applicati direttamente...

View Article

Carvacrolo

Il carvacrolo o cimofenolo è un monoterpene fenolico di origine naturale il cui nome I.U.P.A.C. è  2-metil-5-(propan-2-il)-fenolo. Ha formula C10H14O e struttura: È presente nell’olio essenziale di...

View Article


Acido antranilico

L’ acido 2-amminobenzoico noto come acido antranilico è costituito da un anello benzenico in cui sono presenti il gruppo carbossilico e il gruppo amminico in posizione orto. Il chimico tedesco Carl...

View Article

Reazione di acilazione

La reazione di acilazione è usata in chimica organica per aggiungere ad un composto un gruppo acilico tramite un gruppo acilante come un cloruro acilico Un gruppo acilico è un gruppo funzionale con...

View Article


Riarrangiamento di Fries

Il riarrangiamento di Fries è una reazione che comporta la conversione di esteri fenolici in idrossi arilchetoni per riscaldamento in presenza di un catalizzatore. Il chimico tedesco Karl Theophil...

View Article

Auxine

Le auxine sono ormoni delle piante costituite da un anello ciclico che contiene almeno un doppio legame e un gruppo carbossilico   Nel 1928 il biologo tedesco Frits Warmolt Went  per primo dimostrò...

View Article


Tetracloruro di titanio

Il tetracloruro di titanio è un composto binario in cui il titanio presenta numero di ossidazione +4 e ha formula TiCl4. È  il più tossico dei composti di titanio ed è altamente corrosivo e instabile....

View Article

Acido solfammico

L’ acido ammidosolfonico o  acido solfammico è un acido che ha formula NH2SO3H in cui lo zolfo presenta numero di ossidazione +6. In esso lo zolfo è legato a un gruppo -NH2, a un gruppo -OH e a due...

View Article

Rutilo

Il rutilo è un minerale costituito da biossido di titanio TiO2 ampiamente diffuso che si trova nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Il geologo tedesco Abraham Gottlob Werner nel 1800...

View Article
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live