Nomenclatura delle ammine: esercizi
La nomenclatura delle ammine può seguire le regole della I.U.P.A.C. o il metodo tradizionale pertanto si propongono le regole per assegnare entrambi i nomi a tali composti. Nomenclatura delle ammine...
View ArticleNomenclatura degli eteri: esercizi
La nomenclatura degli eteri, come accade per altri composti organici, può seguire le regole della I.U.P.A.C. o a tali composti è attribuito un nome tradizionale. Gli eteri sono caratterizzati dal...
View ArticleNomenclatura delle ammidi: esercizi
La nomenclatura delle ammidi è strettamente correlata a quella degli acidi carbossilici da cui prendono il nome cambiando il suffisso -ico in ammide. Le ammidi, infatti derivano formalmente dagli acidi...
View ArticleStoria dei nomi dei composti chimici
I nomi dei composti chimici hanno origine piuttosto recenti sebbene molti di essi fossero noti da secoli. Un tempo i composti chimici assumevano nomi d’uso detti anche nomi comuni che spesso erano...
View ArticleDeliquescenza
La deliquescenza è il processo in cui un composto assorbe l’umidità dall’atmosfera fino a quando non si dissolve nell’acqua assorbita formando una soluzione. Alcune sostanze infatti hanno la proprietà...
View ArticleCloruro di magnesio
Il cloruro di magnesio è un composto binario con formula MgCl2 che si presenta frequentemente sotto forma idrata come quello esaidrato che si rinviene nel minerale bischofite. A causa della diversa...
View ArticleAcqua di cristallizzazione
Alcuni composti richiedono molecole d’acqua per formare cristalli detta acqua di cristallizzazione. Generalmente se tali composti sono anidri non si trovavo, infatti, allo stato cristallino. Queste...
View ArticleGlicole
Il termine glicole si riferisce strettamente a una classe di alcoli che hanno due gruppi funzionali -OH legati a due atomi di carbonio adiacenti. I glicoli sono quindi dioli vicinali anche se il...
View ArticleMuscovite
La muscovite è il minerale più comune appartenente alla famiglia delle miche presente nelle rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche. Nelle rocce ignee è un minerale primario e particolarmente comune...
View ArticleAgata
L’ agata è una formazione rocciosa costituita da calcedonio formata nel corso di migliaia di anni all’interno dei vuoti esistenti di altre rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche che contengono acque...
View ArticleReazione di Sandmeyer
Una reazione ampiamente utilizzata in chimica organica è la reazione di Sandmeyer, in cui si formano alogenuri arilici da derivati dell’anilina tramite un intermedio diazonio utilizzando alogenuri di...
View ArticleZaffiro
Lo zaffiro è una pietra preziosa che, insieme al rubino, è una varietà di corindone ed è un ossido di alluminio con struttura cristallina α-Al2O3 Il suo nome deriva dal greco σάπφειρος che significa...
View ArticleAcquamarina
L’ acquamarina è un silicato di alluminio e berillio che ha formula Be3Al2(SiO3)6 appartenente, come lo smeraldo, alla famiglia del berillio. L’uso dell’acquamarina nella società risale al 480 a.C....
View ArticleTopazio
Il topazio è un silicato di alluminio e fluoro che ha formula Al2(SiO4)(F,OH)2. Nel topazio naturale un massimo del 30 % del sito occupato da F è occupato da OH, sebbene in alcuni casi molto rari siano...
View ArticleCorindone
Il corindone è un minerale appartenente al gruppo dell’ematite ed è una forma cristallina di ossido di alluminio con formula Al2O3. Si forma in una varietà di ambienti geologici generalmente ricchi di...
View ArticleBauxite
La bauxite costituisce la principale fonte di alluminio ed costituita da una miscela di ossidi di alluminio idrati e idrossidi di alluminio. Sono inoltre presenti minerali argillosi e materiali...
View ArticleAcciaio
L’ acciaio è una lega di ferro, carbonio e altri elementi alcuni dei quali aggiunti intenzionalmente per ottenere determinate proprietà e caratteristiche specifiche. Questi elementi sono: nichel,...
View ArticleRefrattari
I refrattari sono materiali resistenti alle alte temperature, utilizzati principalmente come rivestimenti di forni per la lavorazione di materiali a temperature elevate. A seconda dell’ambiente...
View ArticleBiossido di zirconio
Il biossido di zirconio, noto anche come zirconia è un materiale estremamente resistente ma anche molto malleabile e duttile. Si trova in natura nel minerale baddeleyite presente nelle rocce...
View ArticleXenotime
Con il termine Xenotime si indicano un gruppo di fosfati, arseniati e vanadati in cui sono presenti cationi delle terre rare. Tuttavia il termine è generalmente usato per descrivere il membro più...
View Article