Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live

Deliquescenza, igroscopicità e efflorescenza a confronto

La deliquescenza è un processo tramite il quale alcune sostanze si solubilizzano dopo aver assorbito vapore acqueo e l’efflorescenza consiste nella perdita spontanea di acqua da sali idrati....

View Article


Umettante

Un umettante è una sostanza utilizzata per mantenere idratati i prodotti influendo sulla conservazione di sostanze quali prodotti cosmetici, alimenti e tabacco. Sono noti per la loro capacità di...

View Article


Amilosio

L’ amilosio è una molecola polimerica lineare da centinaia a migliaia di molecole di glucosio legate tra loro tramite un legame α-1,4-glicosidico. Ha pertanto una massa molare variabile Si trova...

View Article

Amilopectina

L’ amilopectina è un polisaccaride altamente ramificato presente, insieme all’amilosio, nell’amido di cui costituisce la parte poco solubile. Come l’amilosio è costituita da unità di glucosio legata da...

View Article

Silvanite

La silvanite è uno dei pochi minerali che contiene argento e oro  in rapporto di 1:1 nella sua struttura ed è un tellururo con formula (Ag, Au)Te4. Il cristallografo svizzero Louis Albert Necker nel...

View Article


Ritardanti di fiamma nei polimeri

I ritardanti di fiamma presenti nei polimeri sono composti chimici aggiunti con l’obiettivo di inibire o ritardare l’accensione o la combustione della plastica. Nella maggior parte dei casi i polimeri...

View Article

Amido

L’ amido è un prodotto alimentare e un biomateriale versatile utilizzato in tutto il mondo in molti settori industriali tra cui alimentare, sanitario, tessile, chimico e ingegneristico. È  un...

View Article

Ioduro di potassio

Lo ioduro di potassio è un composto ionico con formula KI costituito dal catione K+ e dall’anione I– che cristallizza secondo un reticolo cubico a facce centrate. Proprietà È un solido di colore bianco...

View Article


Destrine

Le destrine sono un gruppo di carboidrati polimerici a basso peso molecolare prodotti dall’idrolisi dell’amido o del glicogeno. Si formano a seguito della degradazione dell’amido da parte degli enzimi...

View Article


Maltodestrine

Le maltodestrine sono costituite da tre a diciassette unità di D-glucosio legate principalmente tramite legami glicosidici α(1→4). La loro formula chimica è C6nH(10n+2)O(5n+1) e sono ottenute per...

View Article

Ciclodestrine

Le ciclodestrine sono oligosaccaridi ciclici ottenuti dalla biodegradazione dell’amido mediante l’enzima glucanotransferasi appartenente alla classe delle transferasi. Nel 1891 il chimico francese...

View Article

Camomilla

La camomilla è una delle più importanti erbe medicinali originarie dell’Europa meridionale e orientale molto apprezzata e utilizzata nella medicina popolare. Conosciuta nell’antico Egitto, in Grecia e...

View Article

Sesquiterpeni

I sesquiterpeni sono sostanze  appartenenti alla classe dei terpeni costituiti  da tre unità isopreniche e contengono quindi uno scheletro costituito da 15 atomi di carbonio. Si trovano in particolare...

View Article


Diterpeni

I diterpeni sono composti largamente diffusi in natura appartenenti alla classe dei terpeni che hanno uno scheletro costituito da 20 atomi di carbonio. Derivano dal geranilgeranil pirofosfato,...

View Article

Triterpeni

I triterpeni sono sostanze costituite da sei unità isopreniche  biosintetizzate dallo squalene derivato da due molecole di farnesil difosfato che è il precursore dei sesquiterpeni. La condensazione...

View Article


Squalene

Lo squalene è un idrocarburo insaturo è un precursore degli steroidi, ha formula C30H50  ed è un triterpene costituito quindi da sei unità isopreniche. Lo squalene è un intermedio nella biosintesi di...

View Article

Tetraterpeni

I tetraterpeni sono terpeni costituiti da otto unità isopreniche e presentano 40 atomi di carbonio. Appartengono a questo vasto gruppo di composti i caroteni e le xantofille facenti parte dei...

View Article


Acidi boswellici

Uno dei gruppi di triterpeni più studiati sono gli acidi boswellici, che si trovano nelle resine gommose della specie Boswellia La pianta di Boswellia serrata è originaria dell’India e il suo estratto...

View Article

Ionone

Con il termine di ionone si indicano composti chimici largamente usati dall’industria farmaceutica e, per il loro aroma, da quella dei profumi. Sono composti terpenoidi monociclici che presentano un...

View Article

Citronellolo

Il citronellolo è un alcol monoterpenico aciclico che ha un sito di insaturazione e ha formula C10H20O. Esiste in natura sotto forma di due enantiomeri presentando un carbonio chirale in posizione 3...

View Article
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live