Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live

Farnesolo

Il farnesolo è un alcol sesquiterpenico aciclico che presenta tre siti di insaturazione e ha formula C15H26O che si trova in molti oli essenziali come quello di citronella, neroli, sandalo e tiglio. È...

View Article


Rodocrosite

La rodocrosite è un minerale costituito da carbonato di manganese (II) e quindi appartenente al gruppo della calcite. Nel 1815 il mineralogista tedesco Johann Friedrich Ludwig Hausmann attribuì questo...

View Article


Nerolo

Il nerolo è un alcol monoterpenico e pertanto presenta due siti di insaturazione e un gruppo alcolico. È l’isomero Z del geraniolo, ha formula chimica C10H18O e struttura: Il nome I.U.P.A.C. del nerolo...

View Article

Glicirrizina

La glicirrizina è un glicoside vegetale estratto dalle radici della pianta della liquirizia circa 30-50 volte più dolce del saccarosio. Tuttavia, al contrario del saccarosio, non è metabolizzata e...

View Article

Aglicone

L’ aglicone è il componente non zuccherino di una molecola di glicoside che si ottiene dall’idrolisi della molecola costituito, spesso, da un alcol o un fenolo. I glicosidi sono composti organici,...

View Article


Legame O-glicosidico

Il legame glicosidico più comune che collega le unità monosaccaridiche è un legame O-glicosidico in cui l’ossigeno di un gruppo ossidrile si lega al carbonio carbonilico. Si forma un legame glicosidico...

View Article

Legame N-glicosidico

Il legame N-glicosidico si forma quando il carbonio anomerico di uno zucchero si lega a qualche altro gruppo tramite un atomo di azoto. Esempi importanti in biochimica includono il DNA e l’RNA in cui...

View Article

Acantite

L’ acantite è un minerale costituito da solfuro di argento Ag2S ed è il minerale da cui si ottiene, in prevalenza, l’argento Nel 1855 il mineralogista tedesco Gustav Adolf Kenngott attribuì questo nome...

View Article


Granito

Il granito è una roccia ignea di colore chiaro con grani abbastanza grandi da essere visibili ad occhio nudo. Si forma dalla lenta cristallizzazione del magma sotto la superficie terrestre ed è ricco...

View Article


Ardesia

L’ ardesia è una roccia metamorfica a grana fine composta principalmente da minerali argillosi o miche, a seconda del grado di metamorfismo. Si ottiene da rocce sedimentarie di tipo argilloso composta...

View Article

Solfito di sodio

Il solfito di sodio è un composto con formula Na2SO3 che può presentarsi in forma anidra o come eptaidrato ed è costituito dall’anione SO32- e da due cationi Na+. In esso lo zolfo presenta numero di...

View Article

Metilammina

La metilammina il cui nome I.U.P.A.C. è metanammina è la più semplice delle ammine primarie ed ha formula CH3NH2. È un composto diventato famoso nella serie televisiva Breaking Bad in cui un professore...

View Article

Acetammide

L’ etanammide, nota con il nome di acetammide è un composto organico che ha formula CH3CO-NH2 che si trova nella barbabietola rossa. È  l’ammide alifatica più semplice dopo la formammide ed è l’ammide...

View Article


Composti di coordinazione: leganti

I composti di coordinazione sono caratterizzati dalla presenza di leganti la cui classificazione può essere fatta considerando la loro carica, denticità o la struttura molecolare complessa che formano...

View Article

Fenilacetone

L’l 1-fenilpropan-2-one noto come fenilacetone è un composto organico che ha formula C6H5CH2COCH3 utilizzato nella produzione di metanfetamine e anfetamine. È quindi una sostanza controllata dal 1980...

View Article


Caolinite

La caolinite è un minerale argilloso di origine secondaria appartenente alla classe dei silicati ampiamente diffuso sulla superficie terrestre. È composta da silicato di alluminio idrato con formula...

View Article

Reagente di Vilsmeier

Il reagente di Vilsmeier è un sale organico costituito dal catione poliatomico [(CH3)2NCH]+ ovvero un cloroimminio sostituito e dall’anione Cl– La struttura è rappresentata in figura: In esso l’azoto è...

View Article


Fotolisi

La fotolisi è un processo chimico mediante il quale le molecole sono scomposte in unità più piccole a seguito di  assorbimento di luce naturale o artificiale. Questo processo è detto anche...

View Article

Reazione di Vilsmeier-Haack

La reazione di Vilsmeier-Haack è uno degli strumenti più rilevanti nell’ambito delle sintesi organiche sia a livello industriale che in laboratorio. È utilizzata in reazioni in cui  un gruppo formile è...

View Article

Biodegradazione

La biodegradazione è un processo naturale mediante il quale le sostanze chimiche organiche presenti nell’ambiente sono convertite in composti più semplici. È un processo naturale per lo più mediato  da...

View Article
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live