Reazioni degli acidi carbossilici
Le reazioni tipiche degli acidi carbossilici sono dovute alla presenza del gruppo carbossilico che dà luogo a diversi tipi di reazioni. In generale, gli acidi carbossilici subiscono una reazione di...
View ArticlePunto isosbestico
In spettroscopia il punto isosbestico corrisponde a una specifica lunghezza d’onda o frequenza a cui l’assorbanza totale della specie non cambia durante una reazione chimica o un fenomeno fisico....
View ArticleAnetolo
L’ anetolo è un etere insaturo aromatico derivante dall’anisolo e principale costituente dell’olio essenziale di anice e finocchio. Fin dal Rinascimento si ottenevano gli oli estratti dalle piante di...
View ArticleAromi e cibo
Gli aromi degli alimenti sono percepiti principalmente dal gusto e dall’olfatto e sono aggiunti per conferire un odore accattivante e un sapore gradevole. Gli aromi sono impiegati, in particolare,...
View ArticleTimolo
Il timolo è un monoterpene fenolico di origine naturale derivante dal 4-isopropiltoluene, o p-cimene. Ha formula C10H14O e il suo nome I.U.P.A.C. è 5-metil-2- (propan-2-il) -fenolo e struttura Ha come...
View ArticleAcido propionico
L’ acido propanoico, noto come acido propionico, è un acido carbossilico saturo in cui vi sono tre atomi di carbonio che ha formula CH3CH2COOH. È considerato come il primo degli acidi grassi e infatti...
View ArticleAccoppiamento ossidativo
Le reazioni di accoppiamento ossidativo consentono generalmente la formazione di un nuovo legame carbonio-carbonio senza la presenza di particolari gruppi attivanti o uscenti. L’accoppiamento di due...
View ArticleAcido pivalico
L’ acido 2,2-dimetilpropanoico noto come acido pivalico è un acido carbossilico saturo a catena ramificata. Ha formula bruta C5H10O2 e struttura: L’acido pivalico si trova in natura nello Streptomyces...
View ArticlePlastificanti
I plastificanti sono sostanze organiche generalmente poco volatili che, aggiunti a un materiale, ne migliorano flessibilità, estensibilità e processabilità. Sono generalmente usati nelle sostanze...
View ArticleAcrilonitrile butadiene stirene
Il copolimero acrilonitrile butadiene stirene noto come ABS è un polimero termoplastico amorfo costituito mediamente dal 15% di acrilonitrile, 40% di 1,3-butadiene e 45% di stirene. I copolimeri...
View Article1,2,4-triazolo
L’ 1,2,4-triazolo è un eterociclo aromatico a cinque membri costituito da due atomi di carbonio e tre atomi di azoto presenti nelle posizioni 1, 2 e 4 dell’anello. Ha formula C2H3N3, e struttura: Nel...
View ArticleAnidride fosforosa
L’ anidride fosforosa il cui nome è triossido di difosforo è un ossido in cui il fosforo ha numero di ossidazione +3. Sebbene la formula sia P4O6 è spesso indicato con la sua formula minima P2O3 e...
View ArticleAcido sebacico
L’ acido decandioico, noto come acido sebacico, è un acido bicarbossilico che si trova in natura in organismi vegetali come la Caesalpinia pulcherrima e animali come il Trypanosoma brucei. È un acido...
View ArticleAnidride fosforica
L’ anidride fosforica il cui nome è pentossido di difosforo è un ossido in cui il fosforo ha numero di ossidazione +5. Sebbene la formula sia formula P4O10 è usualmente scritto con la sua formula...
View ArticleBetaina
Con il termine betaina si indica una classe di composti zwitterionici che presentano gruppi funzionali cationici e anionici non adiacenti e una carica formale complessiva neutra . Il gruppo funzionale...
View ArticleZwitterione
Lo zwitterione è una molecola con una carica formale netta pari a zero che ha cariche formali negative e positive sui singoli atomi all’interno della sua struttura. Alcune molecole sono zwitterioni...
View ArticleAgenti essiccanti
Gli agenti essiccanti sono sostanze igroscopiche in grado di assorbire acqua dall’ambiente circostante o da un’altra sostanza chimica. In laboratorio sono utilizzati negli essiccatori in cui sono poste...
View ArticleSolfato di magnesio
Il solfato di magnesio, noto come sale inglese, è un composto che si trova in natura sotto forma idrata con formula MgSO4 · n H2O in cui n varia da 1 a 11. Nella sua forma più comune si trova come...
View ArticlePsilocibina
La psilocibina è una sostanza chimica allucinogena presente in alcuni funghi che crescono in Europa, Sud America, Messico e Stati Uniti del genere Psilocybe , Panaeolus e Copelandia. Gli scienziati...
View ArticlePinacolone
Il 3,3-dimetil-2-butanone noto come pinacolone ha formula bruta C6H12O ed è un chetone asimmetrico che ha struttura: Proprietà È liquido da incolore a giallo chiaro con un leggero odore di menta...
View Article