Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live

Acido iodico

L’ acido iodico è un ossiacido avente formula HIO3 in cui lo iodio ha numero di ossidazione +5. Esso si presenta come un solido bianco che gode di una certa stabilità se confrontato agli analoghi acido...

View Article


Acido ipoiodoso

L’acido ipoiodoso è un ossiacido dello iodio in cui quest’ultimo ha numero di ossidazione +1 e ha formula HIO. È un acido instabile se paragonato agli analoghi HClO e HBrO ed è molto debole avendo una...

View Article


Reazioni di alchilazione

Le reazioni di alchilazione sono processi in cui un gruppo alchilico si lega a un substrato organico tramite una reazione di addizione o sostituzione. I gruppi alchilici possono infatti sostituire o...

View Article

Sali di fosfonio

I sali di fosfonio sono specie costituite dal catione poliatomico fosfonio PR4+ dove R è un alogeno, un gruppo alchilico o un gruppo arilico. Tuttavia alcuni sali di fosfonio sono semplici composti...

View Article

Biftalato di potassio

Il biftalato di potassio o idrogeno ftalato acido di potassio in cui acronimo è KHP è  un sale di potassio dell’acido ftalico che ha formula KHC8H4O4. La sua struttura è rappresentata in figura: Lo...

View Article


Acido clorico

L’ acido clorico è un ossiacido avente formula HClO3 in cui il cloro ha numero di ossidazione +5. In esso il cloro è legato tramite doppio legame a due atomi di ossigeno e tramite legame semplice a un...

View Article

Eterocicli aromatici

Gli eterocicli aromatici contengono uno o più eteroatomi nell’anello e si comportano in modo simile al benzene.  Un composto eterociclico è un composto organico in cui uno o più atomi di carbonio nello...

View Article

Reattivo di Schiff

Nel 1866 il chimico tedesco naturalizzato italiano Hugo Schiff ottenne il reattivo di Schiff che è utilizzato per rilevare la presenza di gruppi aldeidici e differenziare le aldeidi dai chetoni Fucsina...

View Article


Fenillitio

Il fenillitio o litio benzene è un composto metallorganico in cui il litio è legato a un gruppo fenilico e ha formula C6H5Li. In esso il litio è legato al carbonio e, a causa della differenza di...

View Article


Gruppo arilico

Un gruppo arilico è un gruppo ottenuto dal benzene o da un derivato del benzene per rimozione di un atomo di idrogeno legato al carbonio dell’anello.  Nella definizione di arile rientrano anche i...

View Article

Benzofurano

Il benzofurano detto anche cumarone è un composto eterociclico aromatico costituito da un anello benzenico e un furano condensati avente formula C8H6O. Come tutti i composti aromatici può essere...

View Article

Tetrossido di azoto

Il tetrossido di azoto il cui nome I.U.P.A.C. è tetrossido di diazoto è un composto inorganico con formula N2O4  in cui è presente un legame azoto-azoto. Ciascun atomo di azoto ha una carica positiva...

View Article

Acido ortoperiodico

L’ acido ortoperiodico è un ossiacido dello iodio che ha numero di ossidazione +7 e formula H5IO6 ed è spesso denominato come acido periodico. Tuttavia quest’ultima dicitura porta a una certa...

View Article


Acidi triprotici

Si definiscono acidi triprotici quelle specie che hanno tre protoni acidi che si dissociano in tre equilibri successivi ciascuno regolato da una costante di equilibrio. Spesso sono indicati come acidi...

View Article

Regola di Clar

La regola di Clar detta anche del sestetto aromatico π consente una trattazione qualitativa sul carattere aromatico di specie benzenoidi. Secondo la regola di Clar confermata sia da dati sperimentali...

View Article


Legame perossidico

Il legame perossidico è un legame covalente puro che si stabilisce tra due atomi di ossigeno ciascuno dei quali ha numero di ossidazione -1. L’ossigeno allo stato elementare ha numero di ossidazione...

View Article

Specie predominante a un dato pH

Si può conoscere la specie predominante a un dato pH di un acido debole o di una base debole senza ricorrere al calcolo delle concentrazioni di tutte le specie Si consideri l’acido debole HA che si...

View Article


Vitamine del gruppo B

Le vitamine del gruppo B sono vitamine idrosolubili che hanno un ruolo fondamentale nel metabolismo cellulare e nella sintesi di globuli rossi. Le vitamine del gruppo B hanno inoltre un impatto diretto...

View Article

Dopamina

La dopamina il cui nome I.U.P.A.C. è 4-(2-amminoetil)benzen-1,2-diolo appartiene alla famiglia delle catecolammine. Ha formula C8H11NO2 ed è costituita da un anello benzenico con due gruppi...

View Article

Piromorfite

La piromorfite è un minerale appartenente al gruppo dell’apatite costituita da clorofosfato di piombo ed ha formula Pb5(PO4)3Cl. Allo stesso gruppo appartengono altri due minerali ovvero fa parte di...

View Article
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live