Analisi degli alimenti tramite titolazione
L’ analisi degli alimenti è fondamentale per rilevare i contaminanti chimici e avere informazioni sulla sicurezza e la qualità di un alimento prima della sua data di scadenza. Sebbene le titolazioni...
View ArticleNumero di formolo
Il numero di formolo è un indice utile per la valutazione quantitativa globale degli amminoacidi presenti nei succhi di frutta e nel vino Il numero di formolo non è influenzato dalla presenza di molti...
View ArticleApolipoproteine
Le apolipoproteine sono proteine che si combinano insieme a trigliceridi, colesterolo e suoi esteri e fosfolipidi. Le apolipoproteine formano le lipoproteine ovvero macromolecole complesse idrosolubili...
View ArticleIdrozincite
L’ idrozincite è un minerale costituito da carbonato basico di zinco la cui formula è Zn5(CO3)2(OH)6 Il mineralogista tedesco Gustav Adolph Kenngott attribuì questo nome al minerale nel 1853 dal greco...
View ArticleRetinoidi
I retinoidi sono molecole essenziali necessarie per le normali funzioni fisiologiche tra cui crescita e differenziazione, riproduzione, embriogenesi, funzione immunitaria e visione. Appartengono ai...
View ArticleCiclo visivo
Il ciclo dei retinoidi, chiamato anche ciclo visivo, è un sistema complesso che fornisce i composti necessari alla luce per attivare i recettori negli occhi. George Wald, il Premio Nobel per la...
View ArticleVanadinite
La vanadinite è un minerale appartenente al gruppo dell’apatite costituita da clorovanadato di piombo ed ha formula Pb5(VO4)3Cl. Allo stesso gruppo appartengono altri due minerali ovvero la piromorfite...
View ArticleSerotonina
La serotonina è un neurotrasmettitore monoamminico presente nel sangue, nel tratto gastrointestinale e nel sistema nervoso centrale nell’uomo. Il farmacologo italiano Vittorio Erspamer isolò per la...
View ArticleFeniletilammina
La 2-feniletilammina nota come feniletilammina è un composto organico che ha formula C8H11N idrosolubile che agisce da neurotrasmettitore. La feniletilammina può essere trovata in molte alghe, funghi,...
View ArticleEndorfine
Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte naturalmente dal sistema nervoso per far fronte al dolore o allo stress. Sono spesso chiamate sostanze chimiche “del benessere” perché possono agire come...
View ArticleAuricalcite
L’ auricalcite è un minerale costituito da carbonato basico di zinco e rame la cui formula è (Zn,Cu)5(CO3)2(OH)6 in cui zinco e rame si trovano in rapporto di 5:2 ma può avvicinarsi a 2:1 Un tempo...
View ArticleFerredoxine
Le ferredoxine (fd) sono proteine in grado di mediare il trasferimento di elettroni in numerose reazioni di ossidoriduzione metaboliche. Esse contengono centri ferro–zolfo comunemente detto anche...
View ArticleAdamite
L’ adamite è un minerale costituito da idrossido di zinco arseniato che ha formula Zn2(AsO4)(OH). Appartiene ai minerali del gruppo dell’ olivenite Cu2(AsO4)OH di cui fanno parte zincolivinite...
View ArticleFitocromi
I fitocromi sono presenti in batteri, cianobatteri, funghi, alghe e piante terrestri e, sebbene in tutti i casi possano percepire la luce, hanno proprietà fotochimiche diverse. La luce fornisce una...
View ArticleAlarsite
L’ alarsite, insieme alla berlinite e rodolicoite appartiene al gruppo della berlinite ed è un arseniato di alluminio con formula AlAsO4. Nel 1994 Tatyana Fedorovna Semenova, Lidiya Pavlovna Vergasova,...
View ArticleFlavine
Le flavine sono una classe di coenzimi che sono in grado di catalizzare una serie di reazioni chimiche diverse quando si legano alle apoproteine. Le flavine sono molecole eterocicliche gialle richieste...
View ArticleCatecolamine
Le catecolamine sono ormoni prodotti dal cervello, dai tessuti nervosi e dalle ghiandole surrenali con molte funzioni tra cui quella di neurotrasmettitori. Le catecolamine adrenalina, noradrenalina e...
View ArticleChinasi
Le chinasi sono fondamentali nel metabolismo, nella segnalazione cellulare, nella regolazione delle proteine, nel trasporto cellulare, nei processi secretori e in molte altre vie cellulari. Sono enzimi...
View ArticleFototropina
La fototropina è un recettore della luce blu che controlla un insieme di risposte che servono a ottimizzare l’efficienza fotosintetica delle piante. Tra questi fototropismo, apertura degli stomi...
View ArticleFotoluminescenza
La fotoluminescenza è un fenomeno ottico consistente in una emissione di luce da parte di una sostanza a seguito dell’assorbimento di una radiazione elettromagnetica. Quando una specie assorbe un...
View Article