Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live

Amilasi

L’ amilasi è un enzima della classe delle idrolasi presente nella saliva e nel succo pancreatico che partecipa alla digestione dell’amido nel tratto gastrointestinale. Descritta  per la prima volta...

View Article


Sfingosina

La sfingosina è un amminoalcol chirale che presenta un sito di insaturazione il cui nome I.U.P.A.C. è trans-D-eritro-2-ammino-4-ottadecen-1,3-diolo. Costituisce una parte primaria degli sfingolipidi,...

View Article


Reagente limitante

Si definisce reagente limitante di una reazione chimica quella specie che si consuma per prima e che determina la quantità dei prodotti di reazione Per determinare il reagente limitante di una reazione...

View Article

Protone

Il protone è una subparticella atomica contenuta nel nucleo che ha carica positiva indicata con p o p+. Costituisce una delle particelle fondamentali di un atomo insieme al neutrone e all’elettrone. Il...

View Article

Fotoliasi

La fotoliasi è una classe di flavoproteine che utilizzano la luce blu per riparare i danni al DNA indotto dai raggi ultravioletti L’irradiazione ultravioletta della luce solare può modifiche al DNA che...

View Article


Alditoli

Gli alditoli o alcoli dello zucchero sono una classe dei polioli che hanno formula generale HOCH2[CH(OH)]nCH2OH. Gli alditoli sono ampiamente utilizzati nell’industria alimentare come addensanti e...

View Article

Enantiomeri

Gli enantiomeri o isomeri ottici sono molecole chirali che sono immagini speculari non sovrapponibili l’una dell’altra. Gli enantiomeri , sebbene non sovrapponibili, come la mano destra e quella...

View Article

Stereoisomeri

Gli stereoisomeri sono molecole che hanno la stessa formula chimica e la stessa connettività, ma differiscono nel modo in cui i loro atomi sono disposti nello spazio Gli stereoisomeri possono essere...

View Article


Potere ottico rotatorio

Il polarimetro è uno strumento in grado di misurare il potere ottico rotatorio di una soluzione ed è utilizzato per il riconoscimento di enantiomeri nei composti chirali. Gli enantiomeri, sebbene non...

View Article


Cromite

La cromite è un minerale costituito da ferro con numero di ossidazione +2, cromo con numero di ossidazione +3 e ossigeno e ha formula ideale FeCr2O4. È un ossido di ferro e cromo (FeO, Cr2O3) che...

View Article

Esosammine

Le esosammine sono molecole organiche costituite da un monosaccaride esoso in cui un gruppo ossidrilico è sostituito da un gruppo amminico sul carbonio 2. Esempi di esosammine sono la fruttosammina...

View Article

Trombina

La trombina è un enzima appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza la conversione del fibrinogeno solubile in filamenti insolubili di fibrina oltre a molte altre reazioni correlate alla...

View Article

Goethite

La goethite è un minerale appartenente al gruppo del diasporo costituito da ossido-idrossido di ferro (III) FeO(OH). Nel minerale il manganese può sostituire fino al 5% del ferro. Il mineralogista...

View Article


Witherite

La witherite è un minerale costituito da carbonato di bario appartenente al gruppo dell’aragonite. È un minerale poco comune in quanto si altera a barite. Il geologo tedesco Abraham Gottlob Werner...

View Article

Chiralità

La chiralità si verifica quando le immagini speculari di una molecola non sono sovrapponibili. Affinché si verifichi la chiralità, il centro ibridato sp3,di solito un atomo di carbonio con i suoi...

View Article


Lipasi

Le lipasi sono una famiglia di enzimi appartenenti alla classe delle idrolasi in grado di  convertire i lipidi e trigliceridi in acidi grassi liberi e glicerolo. Sono enzimi lipolitici che...

View Article

Composto meso

Un composto meso è una molecola che contiene più stereocentri, ma per la presenza di un piano di simmetria, è otticamente inattivo. Un composto meso, pertanto, è uno stereoisomero che non è...

View Article


Diastereoisomeri

Gli enantiomeri e i diastereisomeri sono tipi di stereoisomeri ovvero sono molecole con la stessa formula chimica e connettività che differiscono nel modo in cui i loro atomi sono disposti nello spazio...

View Article

Lattasi

La lattasi è un enzima che  catalizza l’idrolisi del legame glicosidico del lattosio, rilasciando galattosio e glucosio. Questi monosaccaridi sono quindi utilizzati principalmente per ottenere...

View Article

n-butillitio

L’ n-butillitio è uno tra i più importanti composti litio-organici che ha formula CH3CH2CH2CH2Li utilizzato nella polimerizzazione anionica vinilica Proprietà Si presenta come un liquido incolore,...

View Article
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live