Puntura di ortica
L’ortica è una pianta diffusa che è nota per le sue proprietà medicinali, per la preparazione di piatti culinari ma soprattutto perché quando si rompono i peli che la ricoprono viene rilasciata una...
View ArticleEsercizi sulle soluzioni tampone
Per risolvere gli esercizi sulle soluzioni tampone ci si può avvalere dell’equazione di Henderson-Hasselbach che per una soluzione in cui è presente un acido debole e la sua base coniugata è espressa...
View ArticleGadolinio
Il gadolinio è un metallo appartenente alla serie dei lantanidi che si trova nel minerale gadolinite il cui nome fu attribuito in onore del chimico finlandese Johan Gadolin che scoprì, tra l’altro,...
View ArticleRuolo biologico del magnesio
Il magnesio è l’ottavo elemento più comune nella crosta terrestre e si trova nei minerali principalmente sotto forma di magnesite come MgCO3 e sotto forma di dolomite CaMg(CO3)2. La fonte più...
View ArticleTransferasi
Una transferasi è uno degli oltre 450 enzimi che catalizzano reazioni che avvengono tramite il trasferimento di un gruppo detto donatore a un gruppo detto accettore. Gli studi sulle transferasi si...
View ArticleEnergia molecolare
Nelle molecole vi sono atomi costituiti da nuclei aventi carica positiva circondati da elettroni carichi negativamente. Ad esempio nella molecola di idrogeno H2 è presente un legame covalente puro in...
View ArticleIttrio
L’ittrio è un metallo di transizione solitamente considerato come un metallo delle terre rare in quanto si trova nei minerali contenenti tipicamente i lantanidi o l’uranio che non viene rinvenuto allo...
View ArticleOrbitali ibridi sp2
Un atomo che ha un elettrone spaiato in un orbitale s e almeno due nell’orbitale p può dar luogo all’ibridazione sp2. Nell’ibridazione sp2 infatti un elettrone appartenente all’orbitale s e due...
View ArticleNumero di trasporto
Il trasporto di elettricità attraverso una soluzione elettrolitica o un sale fuso è associato al movimento degli ioni e la quantità di carica elettrica trasportata dai cationi e dagli anioni è...
View ArticleCationi
I cationi sono ioni che hanno una carica positiva e possono essere costituiti da metalli che hanno perso uno o più elettroni o da ioni poliatomici. I metalli alcalini hanno configurazione elettronica...
View ArticleCarburo di tungsteno
Il carburo di tungsteno ha formula WC e presenta proprietà notevoli quali resistenza alla compressione, alla deformazione, al calore, all’ossidazione, all’usura e alla corrosione, rigidità ed elevata...
View ArticleDurezza delle acque
Per durezza di un’acqua si intende il contenuto di ioni calcio e magnesio presenti che vengono abitualmente espressi in termini di mg/L che corrispondono a ppm. Una unità di misura alternativa è il...
View ArticleMetabolismo dei lipidi
I lipidi che vengono assunti con il cibo sono costituiti da grassi e da trigliceridi oltre che da fosfolipidi, steroli e da lipidi minori come le vitamine liposolubili. Affinché un trigliceride possa...
View ArticleElettrolisi di HCl
Dall’elettrolisi di una soluzione acquosa di acido cloridrico si ottengono idrogeno gassoso e cloro gassoso. L’elettrolisi dell’acido cloridrico può essere effettuata in laboratorio utilizzando il...
View ArticleFluorografene
Il grafene è una forma allotropica del carbonio il cui spessore corrisponde a quello di un atomo costituito da atomi di carbonio ibridato sp2 in cui gli atomi sono disposti secondo un reticolo...
View ArticleSintesi di Gabriel degli amminoacidi
Gli amminoacidi, unità monomeriche delle proteine, possono essere ottenuti seguendo diverse vie sintetiche: oltre che la sintesi di Strecker un altro metodo molto diffuso è la sintesi di Gabriel....
View ArticleImmidi
Le immidi sono composti organici che presentano un atomo di azoto legato a due gruppi acilici Le immidi sono composti polari e pertanto sono solubili in solventi polari; se l’azoto è legato a un atomo...
View ArticleEsercizi su grado di dissociazione e costante di equilibrio
Molti esercizi assegnati riguardano la determinazione del grado di dissociazione di un acido o di una base debole e la costante di dissociazione dell’elettrolita. Vengono riportate alcune equazioni che...
View ArticleBilanciamento di reazioni redox
Le reazioni di ossidoriduzione possono essere bilanciate con il metodo delle semireazioni che prevede, se le reazioni sono proposte in forma molecolare, di eliminare gli ioni spettatori ovvero quegli...
View ArticleReazioni dell’azoto
L’azoto si presenta sotto forma molecolare ed è un gas non particolarmente reattivo che può dar luogo alla formazione di composti in determinate condizioni. La molecola di azoto è biatomica e apolare...
View Article