Quantcast
Channel: Chimica – Chimicamo
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Celle a combustibile

Una cella a combustibile è un generatore di corrente in cui l’energia di legame è convertita in elettricità. Una cella è costituita da un anodo, un catodo e un elettrolita: all’anodo vengono fatte...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Diuretici e doping

Il doping consiste nell’uso di una o più sostanze atte a migliorare le prestazioni di un atleta il cui utilizzo è vietato, pena la squalifica, sia perché costituisce un’infrazione all’etica sportiva,...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Teflon

Il teflon PTFE o politetrafluoroetene è un polimero termoplastico non infiammabile, duro e ceroso ottenuto per polimerizzazione del tetrafluoroetene CF2=CF2. Il teflon è caratterizzato da una...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Sarin

“Ho provato la sensazione che il mio cuore bruciasse”. Questa è la triste testimonianza di un superstite degli ordigni al Sarin lanciati a Damasco il 21 agosto 2013. Il Sarin è un gas nervino impiegato...

View Article

Metalli amorfi

I metalli danno luogo a cristallizzazione perché il legame metallico non è direzionale e gli atomi, inizialmente presenti nella fase fluida come ad esempio nel metallo fuso, vanno rapidamente ad...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Titanato di bario

Il titanato di bario BaTiO3 è un composto inorganico sintetizzato per riscaldamento del biossido di titanio TiO2 e carbonato di bario BaCO3 che si presenta sotto forma di una polvere bianca a struttura...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Terre rare

Con il nome di terre rare si intende un gruppo di 17 elementi costituiti dai lantanoidi oltre all’ittrio e allo scandio Nonostante il nome questi elementi non sono rari e i loro composti sono...

View Article

Zinco

Lo zinco è un metallo del blocco d appartenente al 4 Periodo e al 12° Gruppo con numero atomico 30 e configurazione elettronica [Ar] 3d10, 4s2. Viene spesso impropriamente classificato come un metallo...

View Article


Batterie Zinco/Ossido di argento

Le batterie zinco/Ossido di argento sono pile con un’elevatissima energia specifica riferita al volume, hanno una scarica stabile e sono in grado di conservare la carica a più del 90% rispetto a quella...

View Article


Elettrolisi del solfato di rame

Il solfato di rame (II) è un elettrolita solubile in acqua che si dissocia in ioni rame (II) e ioni solfato: CuSO4 → Cu2+ + SO42- In una soluzione acquosa di solfato di rame (II) sono quindi presenti...

View Article

Alogeni

Gli alogeni sono elementi non metallici appartenenti al Gruppo 17 della Tavola Periodica dotati di elevata reattività. Gli elementi costituenti questo gruppo sono: fluoro, cloro, bromo, iodio, astato e...

View Article

Leghe ad alta entropia

Sin dall’antichità si sono ricercati nuovi materiali per ottenere specie che potessero essere utilizzate per gli scopi più diversi. Sin dall’età del Bronzo per ottenere una lega si partiva da un...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Composti perfluorurati

I composti perfluorurati (PFC) sono costituiti da catene carboniose in cui gli atomi di carbonio sono legati solo ad atomi di fluoro. Quindi così come gli alcani hanno formula generale CnH2n+2 i...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Voltametro di Hofmann

Il voltametro di Hofmann è un dispositivo ideato nel 1866 dal chimico tedesco August Wilhelm von Hofmann noto per il suo contributo allo sviluppo delle tecniche di sintesi organica. Il voltametro di...

View Article

pH di sali di acidi poliprotici

Gli acidi poliprotici sono quegli acidi che contengono 2 o più atomi di idrogeno nella molecola. I sali degli acidi poliportici derivano formalmente dall’acido per sostituzione di uno o di più idrogeni...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Autoionizzazione dell’acqua

L’acqua ha un comportamento anfotero infatti in presenza di un acido agisce da base secondo Bronsted-Lowry accettando uno ione H+ e in presenza di una base agisce da acido secondo Bronsted-Lowry...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

L’argento come catalizzatore

Grazie alle sue proprietà chimiche l’ argento viene usato come catalizzatore nelle reazioni di ossidazione per la sintesi industriale di importanti prodotti chimici. Tra le reazioni catalizzate...

View Article


Image may be NSFW.
Clik here to view.

Rodio

Il rodio è un metallo di transizione appartenente al Gruppo 9 e al 5° Periodo avente configurazione elettronica [Kr] 4d8 5s1. Il rodio fu scoperto nel 1803 dal chimico britannico William Hyde Wollaston...

View Article

Image may be NSFW.
Clik here to view.

Lattami

Un’ammide è un derivato dell’acido carbossilico formato per reazione tra questi e l’ammoniaca o un’ammina per eliminazione di una molecola di acqua. Le ammidi cicliche vengono chiamate lattami e, a...

View Article

Etene

L’etene o etilene, il più semplice degli alcheni, ha formula CH2=CH2 e struttura planare in cui gli atomi di carbonio sono ibridati sp2. L’ angolo di legame H-C-H è di 117.4° di poco diverso rispetto a...

View Article
Browsing all 1519 articles
Browse latest View live