Tetradotossina
La tetradotossina (TTX) è una tossina naturale presente in alcuni tipi di pesci tra cui il pesce palla tristemente nota per la sua tossicità. La tetradotossina viene rinvenuta anche nel polpo dagli...
View ArticleN-bromosuccinimmide
L’1-bromo-2,5- pirrolidindione nota come N-bromosuccinimmide o NBS è un’immide dell’acido succinico avente formula C4H4BrNO2 La N-bromosuccinimmide è un solido cristallino bianco solubile in acetone,...
View ArticleBromo
Il bromo è un elemento appartenente al Gruppo 17 e al 4° Periodo avente configurazione elettronica [Ar] 3d10, 4s2, 4p5 che presenta numeri di ossidazione +7, +5, +4, +3, +1 e -1. Il bromo fu scoperto...
View ArticleRubino
Il rubino è una pietra preziosa di colore rosso della famiglia del corindone costituito da ossido di alluminio estratto principalmente in Birmania e nello Sri Lanka. Il corindone è un minerale...
View ArticleConvertitori catalitici
La reazione chimica più importante che avviene in un motore a combustione interna è la combustione del carburante. Se la combustione fosse completa gli unici prodotti di reazione sarebbero biossido di...
View ArticleCifre significative
Quando si effettuano misure di grandezze fisiche come massa, volume e temperatura si utilizza uno strumento di misura che ha una certa sensibilità che è il più piccolo valore della grandezza che lo...
View ArticleCalcoli quantitativi in chimica analitica: esercizi
La chimica analitica si occupa, oltre che della determinazione qualitativa di un campione, anche di quella quantitativa di un campione utilizzando le tecniche più svariate dall’analisi gravimetrica a...
View ArticleRiduttore di Jones
Nelle titolazioni ossidimetriche l’analita deve avere un unico numero di ossidazione. Si consideri, ad esempio, un campione contenente ferro presente, in genere, sotto forma di ferro (II) e ferro (III)...
View ArticleBromato di potassio
Il bromato di potassio ha formula KBrO3 si presenta come un solido cristallino di colore bianco solubile in acqua. Il bromato è un agente ossidante che ossida il ferro (II), l’arsenico (III) e...
View ArticleAcido perfluoroottanoico
L’acido perfluoroottanoico (PFOA) è un acido carbossilico con otto atomi di carbonio avente la stessa struttura dell’acido ottanoico con la differenza che gli atomi di idrogeno della catena sono...
View ArticleBurro di arachidi
Il burro di arachidi è uno degli alimenti maggiormente utilizzati negli USA dove viene consumato sia a colazione che per arricchire panini o condire alcuni piatti. Già da molti anni egli USA al burro...
View ArticleAcido oleico
L’acido cis-9-ottadecenoico noto come acido oleico è un acido carbossilico insaturo della serie omega-9 che si trova in natura in grassi e oli sia animali che vegetali. Esso ha formula...
View ArticleFenantrolina
L’1,10-fenantrolina nota anche come o-fenantrolina indicata spesso come phen è un composto eterociclico aromatico in cui sono presenti tre anelli condensati di cui due contenenti azoto Essa ha formula...
View ArticleCarbonio anomerico
Le aldeidi hanno formula generale RCHO se ono caratterizzate dalla presenza di un gruppo funzionale caratteristico detto carbonilico >C=O in cui il carbonio è ibridato sp2. Tra le reazioni dei...
View ArticleReazioni degli alcoli grassi
Gli alcoli grassi sono alcoli primari ad elevato peso molecolare e possono essere lineari o ramificati, saturi e insaturi, di origine naturale o sintetica. L’importanza industriale degli alcoli grassi...
View ArticlePerossidazione lipidica
La perossidazione lipidica può essere descritta come un processo in cui agenti ossidanti come specie reattive all’ossigeno (ROS) e radicali liberi attaccano i lipidi contenenti doppi legami ed in...
View ArticleFormazione di enolati
Gli enolati sono ioni ottenuti in condizioni basiche da un composto in cui è presente un idrogeno in α al gruppo carbonilico. Lo ione OH– estrae l’idrogeno in α al gruppo carbonilico con conseguente...
View ArticleReazioni delle ammidi
Le ammidi sono composti organici che presentano un atomo di azoto legato a un carbonio carbonilico; a seconda se all’azoto sono legati due idrogeni, un idrogeno e un gruppo –R o due gruppi R anche...
View ArticleReazioni degli acidi con i metalli
Gli acidi reagiscono con molti metalli dando luogo alla formazione di un sale e di idrogeno gassoso in una reazione di scambio semplice. Per sapere quali metalli reagiscono con un acido bisogna fare...
View ArticleCloruro di nitrosile
Il cloruro di nitrosile è un composto inorganico gassoso di colore giallo, dall’odore soffocante e altamente tossico avente formula NOCl. Sintesi Il cloruro di nitrosile può essere ottenuto da numerose...
View Article