Acido tricloroacetico
L’acido tricloroacetico è un acido carbossilico che presenta tre atomi di cloro in α al gruppo carbossile ed ha formula Cl3CCOOH. Si presenta come un solido igroscopico dall’odore pungente solubile in...
View ArticleSoluzioni elettrolitiche
Le soluzioni elettrolitiche sono quelle soluzioni in grado di condurre corrente elettrica grazie alla presenza di elettroliti ovvero di acidi, basi e sali che in soluzione acquosa di dissociano...
View ArticleIdrossido di stagno (II)
L’idrossido di stagno (II) noto anche come idrossido stannoso è un solido di colore bianco scarsamente solubile in acqua. Il prodotto di solubilità dell’idrossido di stagno (II) è infatti pari a 5.45 ∙...
View ArticleCarne alla brace e chimica
La fragranza, l’aroma, il colore e il sapore della carne cotta alla brace rendono unico questo alimento apprezzato in ogni parte del mondo. Ciò che rende la carne cotta alla brace un cibo unico sono le...
View ArticleCloruro di mercurio (I)
Il cloruro di mercurio (I) detto sublimato corrosivo ha formula Hg2Cl2 essendo costituito da uno ione Hg22+ e da due ioni Cl– la cui struttura è rappresentata in figura Fu ottenuto per la prima volta...
View ArticleCarbammati
Gli uretani o carbammati sono composti organici in cui è presente un gruppo amminico legato a un gruppo estereo e pertanto caratterizzati dal gruppo funzionale –NHCOO-. Essi pertanto possono essere...
View ArticleReazioni di comproporzione. Esercizi
Le reazioni di comproporzione sono quelle reazioni in cui due reagenti contenenti lo stesso elemento con due diversi numeri di ossidazione danno luogo alla formazione di un prodotto in cui l’elemento...
View ArticleSodio azide
L’azoturo di sodio noto come sodio azide è un composto inorganico avente formula NaN3 costituito dallo ione Na+ e dallo ione N3– che può essere rappresentato da diverse strutture limite di risonanza...
View ArticleIsocianati
Gli isocianati sono composti organici in cui è presente il gruppo funzionale –N=C=O legato a un gruppo alchilico o arilico e, a seconda del gruppo R, possono essere sia solidi che liquidi ed in genere...
View ArticleIlidi
Le ilidi sono una importante classe di composti in cui un atomo del Gruppo 15 o 16 della Tavola Periodica con una carica positiva è legato a un atomo di carbonio che ha una carica negativa. Le ilidi...
View ArticleStabilità dei carbanioni
Quando in un composto organico, si ha la scissione eterolitica del legame tra un atomo di carbonio legato ad un atomo meno elettronegativo si ha la formazione di un carbanione come nell’esempio...
View ArticleCloro: metodi di preparazione
Il cloro fu ottenuto per la prima volta nel 1774 dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele trattando il minerale pirolusite con acido cloridrico; egli tuttavia ritenne che il gas ottenuto contenesse...
View ArticleTrifenilfosfina
La trifenilfosfina è un composto organofosforico in cui al fosforo sono legati tre gruppi fenilici ed ha formula P(C6H5)3 spesso abbreviata in PPh3. E’ un solido bianco cristallino solubile in solventi...
View ArticleComposti litio-organici
Insieme ai composti organici del magnesio, noti come reattivi di Grignard, i composti organici del litio si comportano da nucleofili presentando una elevata reattività. Sono solubili in eteri, in...
View ArticleAlcossidi metallici
Gli alcossidi metallici sono composti con formula generale M(OR)n dove R è un radicale alchilico o arilico e n è la valenza del metallo; un alcossido infatti è la base coniugata di un alcol e viene...
View ArticleChimica del Fe(II) e Fe(III)
Il ferro è un metallo di transizione che presenta più numeri di ossidazione sebbene quelli più comuni siano +2 e +3 che danno luogo a numerosissime reazioni delle quali vengono citate solo alcune tra...
View ArticleMiscela cromica
Nella comune pratica di laboratorio si deve usare vetreria pulita e asciutta ma la pulizia della vetreria è molto più difficile di quanto non si possa immaginare. In genere si lava con acqua e sapone...
View ArticleDeterminazione del ferro (II) con bicromato
La determinazione quantitativa del ferro (II) può essere ottenuta tramite titolazione ossidimetrica. Un tipo di titolazione è quella permanganometrica in cui si utilizza lo ione permanganato che è, tra...
View ArticleConduttività e concentrazione
Le soluzioni contenenti elettroliti ovvero acidi, basi o sali sono in grado di condurre corrente elettrica grazie alla loro dissociazione totale o parziale in ioni positivi e negativi. Nelle soluzioni...
View ArticleCloro: metodi di preparazione
Il cloro fu ottenuto per la prima volta nel 1774 dal chimico svedese Carl Wilhelm Scheele trattando il minerale pirolusite con acido cloridrico; egli tuttavia ritenne che il gas ottenuto contenesse...
View Article