L’acido 5,8,11,14-eicosatetraenoico noto come acido arachidonico è un acido grasso polinsaturo costituito da venti atomi di carbonio in cui sono presenti quattro doppi legami in posizione cis
Per il numero di atomi di carbonio e il numero di siti di insaturazione è definito come acido eicosatetraenoico. L’acido arachidonico è un liquido incolore insolubile in acqua che ha formula molecolare C20H32O2
Esso può essere assunto dagli alimenti ma deriva principalmente dall’acido linoleico che è un acido grasso essenziale ed è presente nell’organismo esterificato come componente dei fosfolipidi di membrana da cui viene liberato ad opera dell’enzima fosfolipasi A2.
L’enzima delta-6-desaturasi trasforma l’acido linoleico in acido gamma-linolenico e tramite l’enzima elongasi avviene una reazione di allungamento della catena in acido diomo-gamma-linoleico.con 20 atomi di carbonio e 3 doppi legami cis in posizione 8, 11, e 14.
Quest’ultimo, ad opera Infine dell’enzima Δ-5-desaturasi si evolve in acido arachidonico.
L’acido arachidonico è un acido omega-6 il cui metabolismo procede lungo vie che prendono il nome dall’enzima iniziante.
Infatti esso dalla via ciclossigenasica è un precursore di tutte le prostaglandine acidi ciclopentanoici che rivestono un ruolo biologico importante come mediatori dei processi derivanti dalle infiammazioni e dei trombossani che esercitano azione aggregante sulle piastrine e stimolano la contrazione della muscolatura liscia delle pareti arteriose.
Dalla via lipossigenasica è il precursore dei leucotrieni molecole lipidiche che contribuiscono ai processi infiammatori e ai meccanismi dell’immunità
L’acido arachidonico è quindi un regolatore dell’infiammazione, svolge un ruolo importante nell’adattamento all’esercizio fisico e nella riparazione muscolare, nella funzione cerebrale tanto da essere utilizzato dagli sportivi quale integratore
Le fonti maggiori di acido arachidonico nella dieta sono carni, uova e pesci, pollo e olio di arachidi.